Pasta e cavolfiore alla siciliana

Pasta e cavolfiore alla siciliana è un primo piatto della tradizione che nulla ha da invidiare alla cucina moderna e creativa. Un sapiente accostamento di sapori e consistenze: cavolo, uvette, pinoli, zafferano e acciughe, in grado di conquistare al primo assaggio.

Condividi

INGREDIENTI

Uvetta, pinoli e mollica di pane sono tre ingredienti che ritroviamo spesso nelle ricette della cucina tipica siciliana e sono infatti tra i protagonisti della pasta e cavolfiore alla siciliana. In questa versione sono previsti anche lo zafferano e le acciughe, per un primo piatto saporito e gustoso, che non prevede difficoltà d'esecuzione.Il cavolfiore bianco viene fatto prima lessare in acqua bollente e poi saltare in padella con il resto degli ingredienti e l'aggiunta di poca acqua di cottura della pasta. Dolcemente si trasforma in una sorta di crema che avvolgerà i bucatini. Un accostamento di sapori super per questa pietanza, perfetta per un pasto in famiglia o una cena con gli amici. Pasta e cavolfiore alla siciliana sa conquistare anche chi normalmente non apprezza troppo le crucifere.Se invece voi amate i primi piatti con cavolfiore, broccoli e simili, date un'occhiata alle pappardelle con cavolfiori alla crema di gorgonzola e alle linguine con crema di broccoli e mandorle tostate.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta e cavoliOrecchiette con cavolfiore e acciughePasta al forno con cavolfiorePenne con cavolfiore viola
1

Per preparare pasta e cavolfiore alla siciliana per prima cosa ammollate l'uvetta in acqua tiepida. Mondate il cavolfiore, ricavandone le cimette, lavatelo e lessatelo in acqua bollente fino a quando sarà diventato tenero. Scolatelo con un mestolo forato e conservate l'acqua di cottura, salandola e riportandola a bollore per lessarvi la pasta.

2

Versate un giro d'olio in una padella piuttosto larga e rosolatevi la cipolla affettata finemente con le acciughe. Quando la cipolla sarà appassita e le acciughe sciolte unite i pinoli con l'uvetta ben strizzata.

3

Aggiungete anche le cimette di cavolfiore e bagnate il tutto con lo zafferano sciolto in poca acqua di cottura della pasta. Cuocete fino a quando il cavolfiore si sarà sfaldato, formando una crema, aggiungendo poca acqua di cottura al bisogno. Regolate di sale e pepe. In una padella a parte fate tostare il pangrattato fino a quando avrà cambiato colore e tenete da parte.

4

Scolate i bucatini al dente, trasferiteli nella padella con il condimento e amalgamate bene sul fuoco fino a fine cottura, unendo solo se necessario pochissima acqua della pasta. Spolverate infine con il pangrattato tostato e la pasta con cavolfiore alla siciliana è pronta.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTA E CAVOLFIORE ALLA SICILIANA"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto