Pasta con colatura di alici

La pasta con colatura di alici è un primo piatto semplicissimo e vera specialità della costiera amalfitana. Una ricetta tradizionale e un prodotto dalle origini antiche per un piatto di pasta squisito, che si fa apprezzare nelle occasioni più informali come in quelle più speciali.

Condividi

INGREDIENTI

Per quanto si tratti di una ricetta facile e veloce, la pasta  con colatura di alici è una vera specialità. Un primo piatto che si adatta con la stessa semplicità tanto ad un pranzo veloce o ad una spaghettata fra amici - in alternativa alla classica aglio, olio e peperoncino - quanto ad una cena più ricercata cui conferisce un tocco gourmet.Protagonista assoluta del piatto è chiaramente la colatura di alici, una salsa che si ottiene dalla lavorazione delle alici: prodotta durante la conservazione del pesce sotto sale, viene fatta concentrare e stagionare per trasformarsi in un liquido ambrato dal sapore intenso e avvolgente. In questa ricetta la sapidità del piatto viene rinfrescata dalla presenza della scorza di limone grattugiata e, volendo, da peperoncino fresco.Le origini della colatura di alici sono piuttosto antiche non è difficile riconoscerle come antenato il garum che tanto piaceva agli antici romani. Condirci la pasta, linguine o spaghetti, è da sempre una tradizione della cucina campana e salernitana in particolare. Tra le nostre ricette con la colatura di alici trovate abbinamenti felici come quello degli spaghetti con colatura di alici, limone e nocciole e quello delle linguine alla colatura di alici e pomodoriALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti alla bottargaPasta al nero di seppiaPasta con le sardePasta con alici e bottarga
1

Per preparare la pasta con colatura di alici mettete per prima cosa l'acqua a bollire in pentola senza salarla poiché la colatura di alici ha già una sapidità molto forte. La pasta andrà cotta piuttosto al dente. Nel frattempo mettete in una padella larga l'olio, la colatura, l'aglio a pezzetti e il peperoncino. Unite un mestolo di acqua di cottura della pasta. Riscaldate il condimento senza però farlo soffriggere.

2

Quando la pasta è cotta scolatela e trasferitela in padella, mantecatela per qualche minuto con il condimento e, a fuoco spento, completate con della scorzetta di limone finemente grattugiata. Servite subito la pasta con colatura di alici.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTA CON COLATURA DI ALICI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto