Pasta alla genovese

La pasta alla genovese è una delle ricette più famose della cucina napoletana. Un sugo corposo a base di carne di manzo e tantissime cipolle, che si sciolgono nella lunga cottura e regalano una dolcezza sorprendente. Provate la genovese con gli ziti per un pranzo della domenica in famiglia, è la morte sua!

Condividi

INGREDIENTI

La ricetta della pasta alla genovese è da provare almeno una volta nella vita. Se non potete assaggiarla direttamente a Napoli - dove è una delle preparazioni della domenica per eccellenza - sappiate che fare il sugo alla genovese anche a casa è più facile di quello che sembra.Vi serviranno tantissime cipolle dorate, l'ingrediente che caratterizza la genovese e che dona la classica colorazione ambrata e la tipica nota dolce e scioglievole. Con la carne ben rosolata che andrà a sfaldarsi dopo circa 3 ore di cottura, il risultato è davvero godurioso.La genovese sembra prendere il nome dai cuochi provenienti da Genova che lavoravano a Napoli nel XV-XVI secolo: preparavano un sugo a base di carne e cipolle simile a quello attuale. Tradizionalmente la pasta alla genovese si mangia con gli ziti, provate questa combo per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici a ritmo di tradizione e li conquisterete tutti!Per la genovese vi raccomandiamo di affettare sottilmente le cipolle, in modo che rosolino alla perfezione e si sciolgano con più facilità. Una mandolina vi aiuterà in questa operazione, ma ricordate di proteggervi con l'apposito salvadita. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pasta con sugo di brasato, Pasta con sugo di ossobuco, Ragù biancoRagù napoletano
1

Per preparare la pasta alla genovese per prima cosa tagliate le cipolle a fette sottilissime (vi consigliamo di aiutarvi con una mandolina) e tritate finemente il sedano e la carota. In una casseruola capiente scaldate un generoso giro di olio, aggiungete il trito di verdure e fatelo appassire. 

2

Unite le cipolle e fatele rosolare, quindi salate in modo che perdano la loro acqua. Nel frattempo, tagliate la polpa di manzo a pezzettoni.

3

Aggiungete in pentola la carne, il prezzemolo, le foglie di alloro e il pepe e lasciate cuocere a fiamma media con il coperchio per 2-3 ore, finché la carne si sarà sfaldata e le cipolle saranno diventate una purea. Non sarà necessario aggiungere l’acqua durante la cottura perché le cipolle rilasceranno il liquido necessario affinché il fondo non si asciughi. La genovese andrà mescolata spesso per assicurare una cottura omogenea. A 30 minuti dalla fine della cottura, alzate la fiamma e sfumate con due bicchieri di vino bianco, lasciandolo assorbire completamente. 

4

Continuate a mescolare in modo da sfaldare la carne ulteriormente, assaggiate e regolate di sale. Nel frattempo, cuocete gli ziti in abbondante acqua salata in ebollizione. Scolate e trasferite la pasta al dente nella casseruola con il condimento pronto.

5

Mescolate bene per amalgamarla al condimento. Servite la pasta alla genovese nei singoli piatti con del formaggio grattugiato a piacere.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "PASTA ALLA GENOVESE"

Lasagne zucca e funghi

Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto

Pasta al forno

La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto

Ravioli di zucca

I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto

Gnocchi di pomodoro

Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto