Panna cotta alle rose e salsa al cocco
- Preparazione 15 min
- ricetta media
La Panna cotta alle rose e salsa al cocco è una versione raffinata di un classico dolce al cucchiaio della tradizione italiana. Partendo dalla ricetta della panna cotta fatta in casa e aggiungendo lo sciroppo di rose e il latte di cocco otterrete un dessert irresistibile.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 20 min
- Luogo di riposo Frigorifero
- Tempo di riposo 6h
- Porzioni 8 - 10
INGREDIENTI
- 900 g di panna fresca
- 360 g di latte intero
- 160 g di zucchero semolato
- 15 g di gelatina in fogli
- 150 g di sciroppo di rose
- 300 ml di latte di cocco
- 100 ml di latte intero
- 60 g di zucchero semolato
- 20 g di farina di riso
La ricetta della panna cotta alle rose e salsa al cocco è una preparazione semplice: con pochi ingredienti di ottima qualità (è fondamentale che la panna sia freschissima) e il giusto tempo di riposo in frigorifero, si ottiene un dolce dal sapore delicato e dalla consistenza inconfondibile. In questa variante la ricetta classica viene aromatizzata con lo sciroppo di rose. Preparato tradizionalmente con le rose che crescono nella Valle Scrivia, in Liguria, si tratta di un vero e proprio elisir che racchiude in sé, e trasferisce ai nostri dolci, tutto il profumo dei delicati petali, come nello Smoothie alla rosa. E per accompagnare il nostro dessert abbiamo pensato a una salsa al latte di cocco, che aggiunge un tocco “esotico” e lo arricchisce di ulteriore sapore. Se la vostra passione sono i dolci al cocco, facili da fare e poi da gustare con il cucchiaio vi proponiamo la Crema pasticciera al cocco e il Creme caramel al cocco.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Panna cotta alle more con cialde di caramello, Mattonella di yogurt al cocco e frutti di bosco, Panna cotta ai mirtilli, Mendiant alla rosa
Come preparare: Panna cotta alle rose e salsa al cocco
Iniziate la preparazione della panna cotta alle rose e salsa al cocco mettendo in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda, per una decina di minuti. Nel frattempo scaldate in una casseruola la panna e il latte e, quando saranno caldi, unite lo zucchero e fatelo sciogliere a fuoco dolce. Una volta sciolto unite i fogli di gelatina, ben strizzati, e lo sciroppo di rose.
Mescolate bene fino a quando la gelatina si sarà sciolta perfettamente e togliete dal fuoco. Riempite con il composto uno stampo in silicone e ponetelo in frigorifero per almeno 6 ore. Se avete tempo preparate la panna cotta la sera e tenetela in frigorifero per l’intera notte.
Per preparare la salsa al cocco di accompagnamento: in un pentolino antiaderente versate la farina di riso e lo zucchero e mescolate bene, unite a filo il latte vaccino e quello di cocco continuando a mescolare con una frusta, per evitare la formazione di grumi. Ponete il pentolino sul fuoco e cuocete la crema al cocco a fuoco dolce per circa 15 minuti finché si sarà addensata. Fatela ben raffreddare fino al momento di servire il dessert.
Sformate la panna cotta alle rose su un piatto da portata, decoratela con boccioli di rose fresche e accompagnatela con la salsa al cocco.
Torta al cioccolato soffice
La torta al cioccolato soffice è un dolce buonissimo e facile da preparare. Una torta al cacao perfetta per colazione o per merenda, con lo yogurt nell'impasto che la rende morbidissima. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto
Plumcake allo yogurt
Come preparare un plumcake allo yogurt perfetto per la colazione, soffice, profumato e perfetto per essere inzuppato. Leggi tutto