Paccheri allo scoglio
- Preparazione 1h
- ricetta impegnativa
I paccheri allo scoglio sono un delizioso primo piatto di pesce. Ricco e saporito, è una ricetta che porta in tavola il sapore del mare e la delicatezza dei pomodorini in un connubio vincente. Gamberi, cozze, calamari e vongole sono i protagonisti di questa pasta dal gusto e formato iconico.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 30 min
- Tempo ammollo 5h - 6h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di paccheri
- 300 g di vongole (fasolari e lupini)
- 200 g di cozze
- 12 gamberi
- 4-6 calamaretti
- 400 g di pomodorini ciliegia
- 2 spicchi di aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- olio extravergine di oliva
- sale (35 g solo per la pulizia delle conchiglie)
- pepe
Come preparare: Paccheri allo scoglio
Iniziate la preparazione dei paccheri allo scoglio dalla pulizia delle conchiglie. In una ciotola, lasciate sciogliere 35 g di sale fino in 1 kg di acqua. Adagiate le vongole lupini su una schiumarola e lasciatele spurgare per 5 o 6 ore in frigorifero: in questo modo la sabbia rilasciata si depositerà sul fondo. Mantenendole all’interno del colino, sciacquatele bene sotto l’acqua corrente. Intanto, con una spazzola o con una retina metallica da cucina pulite accuratamente il guscio delle cozze e dei fasolari, poi sciacquateli bene. Come passaggio ulteriore, potete prima lasciare spurgare anche questi ultimi.
Sgusciate i gamberi e tagliateli in 3 o 4 tocchetti (a seconda delle dimensioni). Sciacquate i calamaretti e puliteli. Separate i ciuffetti dei tentacoli dal corpo e tritate tutto grossolanamente. Sciacquate i pomodorini e tagliateli a metà. In una padella, rosolateli insieme ai tentacoli con l’olio, l’aglio, il sale e il pepe per pochi minuti, in modo da farli ammorbidire.
Lasciate cuocere a fiamma vivace per 12-15 minuti: i pomodorini rilasceranno il loro succo. Aggiungete i gamberi e il resto del corpo dei calamari e cuocete per 1-2 minuti.
In una pentola capiente, fate rosolare con un filo di olio un gambo di prezzemolo e l’aglio. Quando questo sfrigola adagiate le cozze e le vongole, incoperchiate e lasciate cuocere a fiamma alta per 5 minuti. Rilasceranno un po’ di acqua e si apriranno da sole. Intanto, portate a ebollizione l’acqua per la pasta e cuocete i paccheri. Appurato che si siano aperte tutte e che il fondo sia pulito, spostate le conchiglie in una ciotola e sgusciatele. Se qualcuna è rimasta chiusa, eliminatela perché potrebbe contenere ancora sabbia al suo interno. Per un risultato gradevole potete tenerne alcune ancora con il guscio. Aggiungetele nella padella dei pomodorini e lasciate cuocere, il condimento deve riprendere a sobbollire.
Scolate i paccheri e aggiungeteli al condimento, alzate la fiamma e amalgamate il tutto in modo che la pasta assorba bene i sapori. Servite i paccheri allo scoglio con un giro di olio e del prezzemolo tritato.
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto