Orata all'acqua pazza

L'orata all'acqua pazza è un secondo piatto semplice e gustoso. Una ricetta facile per cucinare il pesce fresco con pomodorini, aglio e prezzemolo, senza accendere il forno. Perfetta per una cena in famiglia o con gli amici.

Condividi

INGREDIENTI

L'orata all'acqua pazza è un secondo piatto invitante e molto gustoso, dalla ricetta facile.  L'acqua pazza è una tecnica di preparazione che consiste nella cottura del pesce in tegame, con agliopomodorini, sfumato al vino bianco; completa una spolverata di prezzemolo al momento di servire. Un procedimento che consente di gustare il pesce fresco cucinato in maniera semplice e appetitosa, senza accendere il forno.L'origine dell'acqua pazza affonda le sue radici nella tradizione marinara delle regioni del sud Italia e probabilmente il termine fa riferimento all'uso che i pescatori facevano dell'acqua di mare per salare il pesce appena pescato e cotto a bordo dei pescherecci.Indicati alla cottura in acqua pazza sono varie tipologie di pesce come spigola, pagello, mormoragallinella e altri. Prediligendo comunque esemplari di piccole-medie dimensioni.Se amate le carni delicate dell'orata provate anche la ricetta dell'orata con salsa carbonara, abbinamento originale e ben riuscito. Tra i grandi classici, l'orata al forno con patate è un ottimo secondo + contorno. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Orata al forno, Orata al sale, Orata al cartoccio
1

Per preparare l'orata all'acqua pazza iniziate a sciacquare i pomodorini, eliminate il picciolo e tagliate i più grossi a metà. Private le orate delle eventuali squame residue. In una padella rosolate a fiamma vivace lo spicchio d'aglio schiacciato con i pomodorini aggiungendo sale e pepe.

2

Unite le due orate e, sempre a fiamma alta, sfumate con il vino bianco lasciandone evaporare la componente alcolica. 

3

Abbassate quindi la fiamma e lasciate cuocere per 15-20 minuti girandole verso la metà del tempo per una cottura omogenea. Saranno cotte quando, togliendo una spina della pinna dorsale, questa uscirà “pulita” ossia priva di carni del filetto. Una volta cotte, servite le orate all'acqua pazza con un giro di olio extravergine a crudo e una manciata di prezzemolo tritato fine.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ORATA ALL'ACQUA PAZZA"

Rostin negàa

Il rostin negàa è un piatto tipico della cucina lombarda a base di nodini di vitello cotti in un fondo di cipolla, aromi, pancetta, ritagli della carne e vino bianco. Un secondo sostanzioso e saporito perfetto per il pranzo della domenica o per la... Leggi tutto

Sarmale

Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto

Tonkatsu

Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto

Cotolette in carpione

Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto

Pollo arrosto

Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto