Mattonella palermitana
- Preparazione 40 min
- ricetta media
La Mattonella palermitana è un rustico con una golosa farcia a base di passata di pomodoro, mozzarella e prosciutto cotto avvolta in un guscio di soffice pasta lievitata. Una pizza ripiena facile da realizzare, ideale come spuntino o per un pranzo veloce.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 35 min - 40 min
- Tempo lievitazione 2h e 30 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 250 g di farina 00
- 250 g di farina 0
- 275 g di acqua
- 15 g di lievito di birra
- 15 g di sale fino
- 50 g di zucchero semolato
- 50 g di strutto o burro
- 2 uova intere
La Mattonella palermitana è un grande classico della rosticceria siciliana, qui riproposto nella versione con il prosciutto cotto (esiste una variante con il salame, e qualche tavola calda, a Palermo e provincia, propone pure ripieni più fantasiosi). È un rustico simile alla Parigina dalla quale si differenzia principalmente per la presenza dei semi di sesamo sulla superficie e per l’impasto che racchiude la farcia, che nella ricetta napoletana prevede una base di pasta per pizza e una copertura di fragrante pasta sfoglia. Formaggio, prosciutto e pomodoro sono invece i semplici ingredienti per farcire entrambe queste ricette della tradizione. La Mattonella palermitana è un prodotto da forno molto versatile: è perfetta se consumata come spuntino o per un pranzo veloce, ma, tagliata in piccoli pezzi, può trasformarsi in uno sfizioso snack da condividere con gli amici durante un aperitivo. Come la focaccia farcita, la focaccia con pomodorini ripiena e la stessa Parigina, è deliziosa gustata tiepida, per apprezzare appieno la farcitura filante, ma è ottima anche fredda. Con lo stesso gustoso impasto di base, sostituendolo il prosciutto cotto con delle verdure estive, o eliminandolo del tutto, potrete realizzare facilmente una saporita alternativa vegetariana. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Focaccia mediterranea, Focaccia alla parmigiana di melanzane, Focaccia alla cipolla con prosciutto crudo e rosmarino
Come preparare: Mattonella palermitana
Iniziate a preparare la Mattonella palermitana dall’impasto per la base. Versate l’acqua in una ciotola, aggiungete lo zucchero e il lievito sbriciolato e mescolate finché il lievito si sarà sciolto. Aggiungete i due tipi di farina e impastate per una decina di minuti. Poi, poco per volta, unite lo strutto, o il burro ammorbidito, e il sale e impastate ancora fino a ottenere un composto morbido e leggermente appiccicoso
Coprite con un canovaccio e fate lievitare per 2 ore o fino al raddoppio del volume. Intanto preparate il ripieno. Tagliate la mozzarella a fettine e mettete la polpa di pomodoro a sgocciolare in un colino in modo che perda un po’ di liquido. Poi, conditela con l’olio, sale, pepe e origano. Quando l’impasto sarà lievitato, dividetelo in due parti uguali e stendetene una metà su una spianatoia spolverizzata di farina.
Trasferite questa metà dell’impasto in una teglia di circa 20x28 cm foderata con un foglio di carta da forno. Distribuitevi sopra prima la polpa di pomodoro condita, prestando attenzione a lasciare 2 cm di bordo su tutti i lati.
Aggiungete poi le fettine di mozzarella e, infine, il prosciutto cotto.
Spennellate il bordo con po’ di uovo leggermente sbattuto, quindi stendete anche l’altra metà dell’impasto e sovrapponetela al ripieno. Sigillate bene i bordi premendo la pasta con le dita. Spennellate la superficie con l’uovo rimasto e cospargete con abbondanti semi di sesamo.
Lasciate lievitare per altri 30 minuti, poi cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per circa 35-40 minuti. A fine cottura dovrà risultare ben dorata. Sfornate la Mattonella palermitana e fatela riposare qualche minuto prima di tagliarla a fette e servirla.
Pizza di scarola
La pizza di scarola è una ricetta della tradizione partenopea, tipica del periodo natalizio. La nostra versione si ispira a quella dello chef Peppe Guida, con pasta brisée all'olio. Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Hamburger con gorgonzola
L'hamburger con gorgonzola è una ricetta golosa, facile e veloce da preparare. Un soffice bun, una deliziosa coleslaw e un burger di manzo con cuore cremoso! Leggi tutto
Tarte tropezienne
La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto
Pizza napoletana
La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Brioche col tuppo con il Bimby
Le brioche col tuppo con il Bimby sono un lievitato dolce delizioso da provare per una colazione con i fiocchi. Le famose brioche siciliane si possono preparare facilmente con il Bimby, ecco la ricetta! Leggi tutto