Linguine all'astice
- Preparazione 20 min
- ricetta media
Una ricetta prelibata che ha come ingrediente principali uno crostaceo tra i più gustosi (e costosi). Un piatto straordinario che durante le festività natalizie capita di concedersi. La ricetta è semplice per esaltare al massimo il vero protagonista del piatto. Ecco come si prepara.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 35 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g linguine
- 2 astici
- 200 g pomodorini
- 150 g passata di pomodoro
- brandy
Come preparare: Linguine all'astice
Per preparare le linguine all'astice iniziate facendo bollire i due astici in abbondante acqua insieme a uno spicchio d'aglio, una foglia di alloro e un gambo di sedano. Lasciate cuocere per 15 minuti ed estraete gli astici dall'acqua di cottura. Quindi teneteli da parte e lasciateli intiepidire.
Procedete con la preparazione del sugo: mettete in una padella un giro di olio extravergine d'oliva, uno spicchio di aglio, i pomodorini tagliati a metà, del prezzemolo sminuzzato e cuocete a fiamma dolce. Nel frattempo l'astice sarà pronto per essere tagliato a metà e spolpato. Per utilizzare anche la carne all'interno delle chele munitevi di uno schiaccianoci e apritele, eliminando la parte esterma più coriacea. Conservate le teste e le zampette, insaporiranno ulteriormente il sugo.
Quando i pomodorini si saranno ammorbiditi aggiungete la passata di pomodoro e lasciate cuocere per qualche minuto. Unite alla preparazione anche l'astice precedentemente spolpato e sfumate con un pò di brandy.
Aggiustate di sale e lasciate cuocere il sugo a fiamma dolce. Fate bollire in abbondante acqua bollente le linguine e, una volta cotta la pasta, scolate e versate nella pentola con il sugo all'astice, avendo cura di togliere le teste. Noi abbiamo eliminato anche le zampette, ma se volete potete tenerle per "succhiarne" la polpa, seppur poca.
Mescolate avendo cura di amalgamare tutti i sapori. Finite con un giro di olio extravergine di oliva a crudo e impiattate. Le vostre linguine all'astice sono pronte per essere servite. Buon appetito!
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto