Lasagne primavera
- Preparazione 1h e 15 min
- ricetta media
Le lasagne primavera sono un primo piatto che esalta l'anima green di questa stagione, valorizzando tutta la freschezza di ortaggi tipici come gli asparagi, i piselli e i fagiolini. Una ricetta gustosa realizzata con sfoglie di pasta fresca all'uovo arricchita con zafferano, che ne assicura un bel colore giallo.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h e 15 min
- Tempo cottura 35 min - 40 min
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 500 g di farina 0
- 100 g di farina di semola di grano duro
- 6 uova medie
- 2 bustine di zafferano in polvere Per il condimento
- 1 mazzo di asparagi verdi
- 500 g di piselli freschi
- 500 g di fagiolini
- 500 g di besciamella
- olio extravergine d'oliva
- 1 scalogno tritato
- uno spicchio d'aglio
- pepe
- sale
- burro (per imburrare la pirofila)
- parmigiano grattugiato
Guarda il video di come preparare le Lasagne primavera, un primo piatto che esalta tutto il buono delle verdure primaverili!
Come preparare: Lasagne primavera
Iniziate a prepare le lasagne primavera dalla pasta fresca. Nella ciotola del Robot da Cucina Artisan KitchenAid unite la farina 0 setacciata, la farina di semola e due bustine di zafferano. Mescolate con il gancio a velocità 1. Unite le prime tre uova e impastate, fino a farle assorbire in modo omogeneo. Ripetete la stessa operazione con le altre tre uova e impastate a velocità 2: il risultato sarà un composto compatto.
Lavorate con le mani l'impasto prima nella ciotola e poi su un tagliere cosparso con un po' di semola, in modo da rassodarlo. Formate una palla, avvolgete con pellicola alimentare e lasciate riposare per 1 ora. Intanto dedicatevi alle verdure: pulite gli asparagi, eliminate la parte più dura nell'estremità inferiore e ricavate le punte, che taglierete a loro volta a metà o in quattro a seconda della grandezza. Tenete da parte il resto dei gambi, vi serviranno per la salsa.
Pulite ora i fagiolini, eliminando le estremità con un coltello affilato o con le mani. Tagliateli poi a losanghe di circa 2 cm di lunghezza ciascuna. Sgranate quindi i pisellini.
Prendete l'impasto e con un tarocco ricavate una piccola porzione: lavoratela brevemente su un tagliere infarinato dandole la forma di un disco e avvalendovi della sfogliatrice del Robot da Cucina Artisan KitchenAid iniziate a ricavare le sfoglie: regolate lo spessore selezionando 1 con la manopola e inserite il disco di pasta nell'apposita fessura. Piegate la sfoglia a metà sul tagliere, regolate la manopola a 4 e ripetete l'azione. Ripassate per un'ultima volta mettendo la manopola a 8. Con un coltello affilato tagliate la sfoglia ottenuta a seconda della grandezza della teglia nella quale andrete a montare la lasagna. Ripetete l'operazione fino a esaurimento dell'impasto. Man mano che ottenete le sfoglie ponetele su un tagliere distanziate l'una dall'altra ad asciugare.
A questo punto dedicatevi alla preparazione della salsa verde: tagliate i gambi degli asparagi che avete conservato a rondelle e metteteli a cuocere in una padella con uno spicchio d'aglio, lo scalogno tritato e un filo d'olio. Lasciate cuocere qualche minuto, aggiungete un mestolo d'acqua e continuate la cottura fino ad assorbimento del liquido. Togliete l'aglio e frullate il tutto.
Quindi cuocete le verdure: versate un filo d'olio in una padella e aggiungete i piselli e i fagiolini. Mescolate, fate andare un paio di minuti e unite anche le punte degli asparagi. Dopo circa 5 minuti bagnate con un mestolo d'acqua e cuocete fino ad assorbimento. Le verdure dovranno rimanere croccanti: aggiustate di sale e spolverate con del pepe nero se gradite. In una grande pentola fate bollire l'acqua e sbollentate le sfoglie per qualche secondo, riponendole distanziate su un panno da cucina pulito.
Iniziate a comporre la vostra lasagna: imburrate il fondo di una pirofila (la nostra è 30x20 cm) e stendete due sfoglie. Unite un primo strato di besciamella. Con un cucchiaio spargete un po' di salsa verde. Completate con una parte delle verdure. Ripetete l'operazione fino a esaurimento degli ingredienti. Finite la vostra lasagna con una spolverata di parmigiano grattugiato. Infornate a 180 ° per 15 minuti e 5 minuti di grill, facendo attenzione che si formi una bella crosticina e non si bruci.
Sfornate le vostre lasagne primavera: lasciatele assestare qualche minuto e poi servitele.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto