Lasagne ai pistacchi e taleggio
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
Un primo piatto appetitoso e dal gusto sorprendente: le lasagne ai pistacchi e taleggio sono una variante delle classiche lasagne, che vi stupirà per l’armonia dei sapori. La ricetta è semplice da realizzare, ma allo stesso tempo ricercata. Queste lasagne sono ideali per una cena tra amici o per festeggiare una grande occasione.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 400 g di lasagne fresche
- 250 g di speck a fiammiferi (o dadini)
- 1 porro grande
- granella di pistacchio
- parmigiano grattugiato
- olio extravergine di oliva Per la besciamella
- 500 ml di latte
- 50 g di burro
- 50 g di farina 00
- noce moscata
Come preparare: Lasagne ai pistacchi e taleggio
Iniziate la preparazione delle lasagne ai pistacchi e taleggio cominciando dal pesto: in una padella antiaderente fate tostare brevemente i pistacchi e quando saranno freddi tritateli nel mixer insieme al parmigiano, l’aglio e le foglie di maggiorana. Versate poi a filo l’olio e continuate a tritare finché non otterrete un pesto cremoso. Aggiustate di sale e di pepe.
Ora preparate la besciamella partendo dal roux. Fate sciogliere il burro in un pentolino, a fuoco basso, aggiungete la farina e mescolate con una frustina. Continuando a mescolare, per evitare la formazione di grumi, aggiungete il latte freddo e portate a bollore. Abbassate il fuoco, unite un pizzico di sale e fate cuocere il tutto con un coperchio, mescolando spesso, per almeno 20 minuti. Togliete la pentola dal fuoco, unite i dadini di taleggio, una macinata di pepe e una grattata di noce moscata.
A questo punto mettete l’olio in una padella antiaderente, aggiungete le rondelle di porro e fatele appassire a fiamma media fino a farle diventare trasparenti, poi unite lo speck che dovrà rosolare per qualche minuto. Spegnete la fiamma e tenete da parte. Fate sbollentare le sfoglie di pasta all’uovo in acqua bollente e già salata. Estraetele con una schiumarola e passatele velocemente in una ciotola con acqua fredda salata, quindi mettetele subito ad asciugare su un panno da cucina pulito.
Ora potete assemblare le lasagne: versate un velo di besciamella sul fondo di una vaschetta in alluminio o di una teglia da forno. Adagiatevi un primo strato di pasta. Stendetevi sopra un po’ di besciamella, un po' di farcitura di speck e porri e qualche cucchiaiata di pesto di pistacchi. Ripetete l’operazione alternando strati di pasta e farcia fino al termine degli ingredienti.
Sull’ultimo strato che otterrete aggiungete anche il parmigiano e la granella di pistacchio. Coprite le lasagne con un foglio di alluminio e passatele in forno caldo, a 180°, per circa 40 minuti. Dopo circa 30-35 minuti di cottura potete togliere la copertura e farle gratinare.
A cottura ultimata estraete dal forno e fate riposare le lasagne ai pistacchi e taleggio per qualche minuto prima di servirle.
Lasagne al pesto
Con le lasagne al pesto si porta in tavola un piatto di sicuro successo. In questa ricetta, il pesto non è in abbinamento alle trofie, come vuole la cucina ligure tradizionale, ma è il condimento di una lasagna, che sarà apprezzata anche dai... Leggi tutto
Lasagne in bianco
Questa ricetta di lasagne in bianco è un primo piatto gustosissimo, con un ripieno di manzo, prosciutto e castagne. Sono un piatto che piace sempre a tutti e sono un’ottima soluzione per i pranzi e le cene dei giorni di festa, perché si possono... Leggi tutto
Lasagne con zucchine e gamberetti
Le lasagne con zucchine e gamberetti sono un primo piatto delicato. Cremose e raffinate lasagne in bianco, adatte anche a occasioni speciali. Leggi tutto
Lasagne ai carciofi e funghi
Le lasagne possono avere i ripieni più vari e gustosi, le lasagne ai carciofi e funghi sono la versione vegetariana delle classiche lasagne alla bolognese, un primo piatto tradizionale da gustare in famiglia o con gli amici. Il ripieno di... Leggi tutto
Lasagne con broccoli e zucchine
Le nostre lasagne con broccoli e zucchine sono l'alternativa vegetariana alla classica ricetta delle lasagne alla bolognese. Nella preparazione, abbiamo sostituito il ragù di carne con una dadolata di zucchine e broccoli. Potete, però, sbizzarrirvi... Leggi tutto
Lasagne verdi con vongole, gamberi e bacon
Le lasagne sono uno dei piatti più tipici della gastronomia italiana e tra le più note ci sono sicuramente le lasagne alla bolognese. Leggi tutto
Lasagne alla crema di grana e funghi
Lasagne alla crema di grana e funghi e in pochi passaggi avrete un grande primo piatto al forno per le occasioni di festa. Leggi tutto