Ghirlanda di pane al cotechino
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Un lievitato a forma di ghirlanda, una ricetta che porta gusto e sorpresa in tavola. E lo stupore si fa più forte all'assaggio, scoprendo la sfiziosa farcia di questo scenografico pane: il cotechino. Per cominciare un pranzo nel periodo delle feste non vi sembra l'ideale? E Buon Natale!
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
- Tempo lievitazione 2h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 1 cotechino oppure avanzi di cotechino
- 500 g di farina tipo 0
- 270 g di latte
- 12 g di lievito di birra fresco (1/2 cubetto)
- 100 g di pecorino romano grattugiato
- 30 g di olio evo
- 150 g di ricotta vaccina
- 40 g di noci
- sale
- 1 tuorlo + un goccio di latte
- qualche rametto di rosmarino per decorare
Come preparare: Ghirlanda di pane al cotechino
Per preparare la ghirlanda di pane al cotechino cominciate dall'impasto del pane. Sciogliete il lievito nel latte a temperatura ambiente, mescolate e aggiungete la farina. Lavorate in planetaria, unite il pecorino e l’olio, verso la fine un cucchiaio raso di sale. Impastate fino a ottenere un composto elastico, estraetelo dalla planetaria, formate una palla e riponetela a lievitare coperta con un foglio di pellicola in luogo riparato (l'ideale è in forno con luce accesa) per circa un’ora.
Mentre il pane lievita cuocete il cotechino. Frullatelo grossolanamente in un robot da cucina, con impulsi brevi, oppure sminuzzatelo con un coltello. Dovrete ridurlo a tocchetti.
Trascorsa un'ora tornate al vostro impasto. Sarà raddoppiato di dimensioni. Disponetelo su una spianatoia leggermente infarinata, sgonfiatelo e allargatelo con i polpastrelli. Quindi, aiutandovi con un matterello stendetelo e formate un rettangolo stretto (circa 20 cm) e lungo (circa 50-60 cm). Le dimensioni sono fondamentali perché vi consentono di dare la giusta forma alla corona.
Spalmate la ricotta ben sgocciolata sulla superficie dell’impasto, proseguite distribuendo un generoso strato di cotechino tritato e le noci sminuzzate al coltello. Pressate con le mani il ripieno cercando di farlo ben aderire all’impasto. Partendo dal lato lungo del rettangolo, avvolgete l'impasto farcito su se stesso e formate un salame.
Posizionatelo sul piano da lavoro in diagonale o in verticale (come siete più comodi) e - partendo da circa 3 cm di distanza dall'estremità superiore - tagliate con decisione il filoncino a metà per tutta la lunghezza (esclusa, quindi, la giuntura iniziale). Roteate leggermente ogni metà del filoncino in modo da avere la parte interna “a strati” rivolta verso l'alto e cominciate a intrecciare le due parti fino alla fine dell'impasto
Infine, su un foglio di carta forno, ricongiungete le estremità della treccia formando la ghirlanda. Fate scivolare tutto su una leccarda aiutandovi con la carta forno. Se serve ora aggiustate la forma della ghirlanda, verificate la forma del foro centrale e pressate bene le giunture perché dopo non potrete più intervenire sull'estetica della ghirlanda. Spennellatela con un po' di olio, copritela con della pellicola da cucina e fatela lievitare in luogo riparato per circa 1 ora.
Trascorso questo tempo la vedrete lievitata ulteriormente. Rimuovete delicatamente la pellicola, spennellate la superficie con il tuorlo mescolato a un cucchiaio di latte e cuocete in forno statico preriscaldato a 190° C per 20-25 minuti, o comunque fino a doratura. Sfornate, fate intiepidire. Se vi piace l'idea legate il punto di giuntura della ghirlanda con un nastro, insieme a qualche rametto di rosmarino.
La vostra ghirlanda di pane al cotechino è pronta per essere gustata.
Crostata salata semplice
La crostata salata semplice è una ricetta gustosa facile e veloce da preparare. Una base di pasta brisèe accoglie un ripieno ricco e saporito. Andrà a ruba! Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto