Frittatine nella pancetta
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
Le frittatine nella pancetta sono una ricetta economica, facilissima e veloce da preparare. Gustose e versatili potete servirle come antipasto in apertura di una cena fra amici o come secondo piatto sfizioso. Un'idea di base da arricchire e personalizzare secondo i vostri gusti.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 20 min - 25 min
- Porzioni 12
INGREDIENTI
- 6 uova
- 120 g di panna
- 24 fette di pancetta affumicata tagliata non troppo sottile
Come preparare: Frittatine nella pancetta
Per realizzare le frittatine nella pancetta rompete le uova in una ciotola e sbattetele con una frusta insieme al pecorino grattugiato, la panna, l'erba cipollina tagliuzzata, sale e pepe. Mescolate il tutto il tanto che basta ad amalgamare e tenete da parte.
Prendete 2 fette di pancetta e tagliatele a metà. Utilizzate i 4 pezzi così ottenuti per creare un guscio in uno stampino da muffin. Per eseguire questa operazione correttamente dovrete prima creare una croce e poi inserire i due pezzi rimasti in diagonale, in modo da ricoprire completamente sia la base che i bordi. Procedete in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti. Versate all'interno di ogni "guscio" di pancetta il composto di uova, aiutandovi con un piccolo mestolo.
Passate nel forno già caldo a 180° e fate cuocere per 20-25 minuti. Sfornate le frittatine nella pancetta, sformatele con delicatezza e servitele subito.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto