Focaccia al miele di sulla con nocciole e spezie

Deliziosa a merenda o per uno spuntino veloce, la focaccia al miele di sulla con nocciole e spezie è ​ottima anche come antipasto o all'ora dell'aperitivo: servita con un tagliere di salumi e formaggi risulta gradevolissima in ogni momento. In più la ricetta è facile e la preparazione veloce.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La focaccia al miele di sulla con nocciole e spezie è un lievitato delizioso. Si tratta di una vera e propria focaccia salata, arricchita però dal sapore della frutta secca e dal gradevole aroma del miele. È quindi ottima mangiata da sola, a merenda o per uno spuntino, ma anche in accompagnamento al prosciutto crudo e ai formaggi, in particolar modo quelli freschi di capra. Perfetta quindi per gli aperitivi o una cena a buffet.

Il miele di sulla si ricava dall'omonima pianta, una leguminosa che cresce in tutto il Mediterraneo, da noi è particolarmente rinomato quello prodotto in Sardegna e Calabria. Miele dal colore chiaro e dal sapore molto delicato, è raccomandato negli stati di affaticamento o convalescenza ed è utile come coadiuvante nei casi di raffreddamento e tosse.

In cucina il miele di sulla è prezioso come dolcificante leggero e come tutti i tipi di miele è utile nella panificazione. In questa ricetta, infatti, viene utilizzato sia nell'impasto sia a guarnizione finale. Il suo sapore delicato lo rende interessante nelle marinate, provatelo ad esempio per gli Spiedini di pollo al limone e miele.

Provatelo anche nella ricetta degli Straccetti di pollo al limone, miele e rosmarino o come validissimo sostituto a quello d'acacia nella Crostata di miele e pane.

Se invece volete cimentarvi con una vera e propria Focaccia dolce la ricetta del Cucchiaio d'Argento vi assicura un dolce semplice e sano.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Focaccia alle oliva, noci e timo, Focaccia senza impasto, Focaccia con il Bimby

1

La prima operazione da compiere per realizzare la focaccia al miele di sulla con nocciole e spezie è quella di far sciogliere il miele in una casseruola a bagnomaria fino a quando raggiungerà una consistenza liquida. È molto importante fare attenzione che l'acqua si scaldi ma non raggiunga mai il bollore affinché tutte le proprietà del miele restino intatte. In una ciotola capiente mescolate la farina con il sale, unite il lievito, l'origano e infine il miele. Unite poca acqua alla volta e impastate finché il miele non verrà completamente assorbito: dovrete ottenere un impasto liscio e omogeneo; per ultime incorporate le nocciole tritate. Formate una palla e fate lievitare l'impasto, coperto, in luogo tiepido per almeno un'ora.

2

Dopo la lievitazione stendete l'impasto su una teglia unta d'olio. Ungetene anche la superficie e cospargetela di sale grosso. Fate cuocere la focaccia in forno preriscaldato a 190° per circa 40 minuti.

3

Servite la focaccia al miele di sulla con nocciole e spezie calda dopo averla guarnita con un filo di miele.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "FOCACCIA AL MIELE DI SULLA CON NOCCIOLE E SPEZIE"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto