Crostata salata con mousse di ricotta
- Preparazione 30 min
- ricetta media
La crostata con mousse di ricotta è una torta salata gustosa e scenografica, ideale per un pranzo estivo o come aperitivo o antipasto per una cena tra amici. Invitante e d’effetto, è un piatto fresco ideale per la stagione calda.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 20 min
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 6
INGREDIENTI
- 200 g di farina 00
- 5 g di sale fino
- 90 g di burro freddo
- 1 uovo
- 20 g di acqua fredda Per la mousse al basilico:
- 250 g di ricotta
- 250 g di formaggio fresco spalmabile
- 1 ciuffetto di basilico
- olio extravergine di oliva
- sale
- pepe Inoltre:
- 100 g di prosciutto crudo a fette
- basilico fresco
Come preparare: Crostata salata con mousse di ricotta
Per preparare la crostata salata con mousse di ricotta cominciate dalla pasta per la quiche. Nella ciotola della planetaria sabbiate con la frusta K a bassa velocità il burro freddo a dadini con la farina e il sale. Unite poi l’uovo e l’acqua fredda e impastate fino a ottenere una pasta omogenea.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare per 1 ora. Trascorso questo tempo stendetelo su una spianatoia infarinata allo spessore di 4 mm.
Rivestite con la sfoglia uno stampo da crostata da 20 cm di diametro imburrato. Rimuovete la pasta in eccesso e bucherellate con i rebbi di una forchetta. Aggiungete un foglio di carta forno e i pesetti di ceramica per la cottura in bianco e cuocete nel forno già caldo a 180° per 15 minuti.
Rimuovete carta e pesetti e fate asciugare per altri 5 minuti sempre alla medesima temperatura. Intanto dedicatevi alla mousse: raccogliete nel contenitore alto e stretto del frullatore a immersione il formaggio spalmabile, un pizzico di sale e di pepe, le foglie di basilico e l’olio extravergine d'oliva.
Frullate il tutto fino a ottenere una crema leggera. Distribuitene una parte all’interno del guscio, livellate e ponete la restante all’interno di una sac à poche con bocchetta a stella da 15 mm.
Dressate dei ciuffi di mousse lungo tutta la circonferenza e farcite all’interno con delle rose di prosciutto crudo. Decorate la crostata salata con mousse di ricotta con delle foglioline di basilico fresco e servite subito.
Crostata salata semplice
La crostata salata semplice è una ricetta gustosa facile e veloce da preparare. Una base di pasta brisèe accoglie un ripieno ricco e saporito. Andrà a ruba! Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Champignon croccanti
La ricetta degli champignon croccanti è molto facile e sfiziosa: funghi champignon impanati e fritti fino a doratura. Da provare come antipasto autunnale o contorno goloso con una salsa a piacere. Leggi tutto
Carote croccanti al parmigiano
Le carote croccanti al parmigiano sono una ricetta facile e sfiziosa da servire come antipasto o come contorno diverso dal solito. Provatele anche per un aperitivo e andranno a ruba! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto