Crostata di cachi

Ottima a colazione e merenda, o come dessert dopo pasto la crostata di cachi è un dolce dalla ricetta piuttosto facile. La base è di classica pasta frolla, il ripieno una composta preparata con i più dolci e polposi frutti d'autunno. Semplici passaggi per una torta genuina dalla bontà disarmante.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Se cercate una torta genuina e golosa, preparata con ingredienti semplici e frutta di stagione, la crostata di cachi è la ricetta giusta. 

Una base di pasta frolla aromatizzata con scorzette di limone e un ripieno di sola frutta zuccherata e, naturalmente, una composta di cachi semplicissima. Nasce così questa crostata ottima a colazione e merenda con una tazza di tè. Se poi volete trasformarla in uno squisito dessert servitela con una ganache al cioccolato fondente tenuta piuttosto fluida.

Golose varianti sul tema delle crostate alla frutta, particolarmente adatte al periodo autunnale sono la Crostata di mele, amaretti e cioccolato, la Crostata con crema di castagne e la Crostata di zucca

Con i cachi mela, che restano sodi anche quando sono maturi, potete preparate il Crumble ai cachi, melagrana e pistacchi.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Crostata di pere con crema mandorlataCrostata caramellata di mele e aranceCrostata al limoneCrostata di mele

1

Per realizzare la crostata di cachi iniziate a preparare la pasta frolla seguendo il procedimento della ricetta base e unendo agli ingredienti indicati la scorza grattugiata di un limone non trattato. Mentre la pasta riposa in frigorifero (per almeno un'ora) preparate la composta di cachi. Raccogliete in una ciotola la polpa dei frutti eliminando la pellicina che li ricopre. Trasferitela in una padella antiaderente, con lo zucchero di canna e il succo di limone, e fate cuocere per 20 minuti circa. Se gradite una consistenza più liscia, frullate con un mixer a immersione.

2

Quando la composta sarà pronta toglietela dal fuoco e lasciatela intiepidire leggermente. Estraete il panetto di pasta frolla dal frigorifero.

3

Stendete al matterello i due terzi della pasta, ad uno spessore di 3-5 millimetri, e foderatevi uno stampo per crostata dal fondo amovibile dal diametro di 24 centimetri. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e riempitelo con la composta di cachi, livellando con il dorso di un cucchiaio.

4

Stendete la pasta restante e con una rotella dentata ricavatene tante strisce con le quali decorare la superficie della crostata. Cuocete il dolce in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti.

5

Fate raffreddare completamente la crostata di cachi prima di toglierla dallo stampo e servirla.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROSTATA DI CACHI"

Spiedini di frutta

Gli spiedini di frutta sono così colorati e divertenti da preparare che una volta provati non si abbandonano più! Come snack fresco e dissetante o per una merenda estiva in compagnia, ecco la nostra ricetta. Leggi tutto

Melone ghiacciato

Sapete che il melone si può gustare anche ghiacciato? Mettetelo in freezer per una manciata di minuti e avrete uno snack sano, veloce e super dissetante con cui affrontare al meglio l'estate. Leggi tutto

Albicocche al forno

Le albicocche al forno sono un'idea golosa e facile da preparare. Cotte al forno con un tocco di miele e burro sono ancora più irresistibili, da provare come dessert insieme al gelato o allo yogurt! Leggi tutto