Crostata di cachi

Ottima a colazione e merenda, o come dessert dopo pasto la crostata di cachi è un dolce dalla ricetta piuttosto facile. La base è di classica pasta frolla, il ripieno una composta preparata con i più dolci e polposi frutti d'autunno. Semplici passaggi per una torta genuina dalla bontà disarmante.

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

Se cercate una torta genuina e golosa, preparata con ingredienti semplici e frutta di stagione, la crostata di cachi è la ricetta giusta. 

Una base di pasta frolla aromatizzata con scorzette di limone e un ripieno di sola frutta zuccherata e, naturalmente, una composta di cachi semplicissima. Nasce così questa crostata ottima a colazione e merenda con una tazza di tè. Se poi volete trasformarla in uno squisito dessert servitela con una ganache al cioccolato fondente tenuta piuttosto fluida.

Golose varianti sul tema delle crostate alla frutta, particolarmente adatte al periodo autunnale sono la Crostata di mele, amaretti e cioccolato, la Crostata con crema di castagne e la Crostata di zucca

Con i cachi mela, che restano sodi anche quando sono maturi, potete preparate il Crumble ai cachi, melagrana e pistacchi.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Crostata di pere con crema mandorlataCrostata caramellata di mele e aranceCrostata al limoneCrostata di mele

1

Per realizzare la crostata di cachi iniziate a preparare la pasta frolla seguendo il procedimento della ricetta base e unendo agli ingredienti indicati la scorza grattugiata di un limone non trattato. Mentre la pasta riposa in frigorifero (per almeno un'ora) preparate la composta di cachi. Raccogliete in una ciotola la polpa dei frutti eliminando la pellicina che li ricopre. Trasferitela in una padella antiaderente, con lo zucchero di canna e il succo di limone, e fate cuocere per 20 minuti circa. Se gradite una consistenza più liscia, frullate con un mixer a immersione.

2

Quando la composta sarà pronta toglietela dal fuoco e lasciatela intiepidire leggermente. Estraete il panetto di pasta frolla dal frigorifero.

3

Stendete al matterello i due terzi della pasta, ad uno spessore di 3-5 millimetri, e foderatevi uno stampo per crostata dal fondo amovibile dal diametro di 24 centimetri. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e riempitelo con la composta di cachi, livellando con il dorso di un cucchiaio.

4

Stendete la pasta restante e con una rotella dentata ricavatene tante strisce con le quali decorare la superficie della crostata. Cuocete il dolce in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti.

5

Fate raffreddare completamente la crostata di cachi prima di toglierla dallo stampo e servirla.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CROSTATA DI CACHI"

Sbriciolata fredda al cioccolato

La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto

Pain perdu

Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto

Brookies

I brookies sono un dolce al cioccolato formato da uno strato di brownies e una copertura di cookies. La ricetta è facile e super golosa, da provare per una merenda o un compleanno. Leggi tutto

Sigari tiramisù

I sigari tiramisù sono dei dolcetti irresistibili, si preparano con una cialda al caffè farcita con una crema golosa al mascarpone. Provate la ricetta di questi pasticcini per concludere una cena speciale o per una merenda con una bella tazza... Leggi tutto

Pastel de nata

Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto

Churros

I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto