Cream tart
- Preparazione 40 min
- ricetta facile
Bellissima e scenografica la cream tart è la torta perfetta per festeggiare un'occasione speciale, come un compleanno. Ha impazzato in rete e a ragione: è facile da preparare, super golosa, qui farcita con una densa crema di panna e mascarpone, e si realizza in tante forme diverse scegliendo poi la frutta preferita per la decorazione finale.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 40 min
- Tempo cottura 40 min
- Luogo di riposo in frigorifero
- Tempo di riposo 2h
- Porzioni 8 - 10
INGREDIENTI
- 200 g di burro freddo da frigorifero
- 200 g di zucchero semolato
- 4 tuorli
- 350 g di farina 00
- 50 g di farina di mandorle
- 1 cucchiaino e 1/2 di lievito in polvere per dolci
- 1/2 bacca di vaniglia
- un pizzico di sale
- 300 g di mascarpone freddo
- 250 ml di panna fresca
- 140 g di zucchero a velo per decorare:
- 12 lamponi
- 10 fragole
- 5-6 meringhette
- foglie di menta
La cream tart è un dolce bellissimo, particolarmente scenografico e quindi perfetto per festeggiare un'occasione speciale. Si tratta infatti di una torta a strati, da due a più, farcita e aperta: priva di una glassatura sui lati ma caratterizzata da una decorazione importante.
Il punto di forza della cream tart, oltre alla facilità della ricetta, è il fatto che si possa realizzare in svariate forme differenti. Dal classico cerchio a ciambella, come la nostra, alle lettere, dalle forme geometriche al cuore, ai numeri con una o più cifre. Quindi perfetta come torta di compleanno, per San Valentino, o un anniversario.
Come basi si possono usare la Pasta frolla o la Sablée, che vanno per la maggiore restando più rigide e quindi perfette per il tipo di decorazione, ma anche la Pasta sfoglia o la Sponge cake, più facili da tagliare.
Per la decorazione vanno privilegiate creme dense, facili da manipolare e in grado di reggere il peso dei vari strati di pasta senza "deformarsi". Noi abbiamo scelto una golosa crema a base di mascarpone e panna ma sono adatte tutte le cream cheese, una densa ganache al cioccolato montata o la Namelaka. E per la decorazione libero spazio alla fantasia con frutta, meringhe, fiori, macarons e pupazzetti di zucchero: rendendo ogni volta la cream tart speciale per un preciso momento.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Naked cake al caramello, Bird's milk cake, Torta alla crema di cioccolato bianco e fragoline, Crostata Namelaka con crema alla vaniglia
Come preparare: Cream tart
Iniziate la preparazione della cream tart dalla pasta frolla: nella planetaria lavorate con la foglia il burro freddo tagliato a dadini e lo zucchero per 1 minuto. Aggiungete poi i tuorli con i semi di vaniglia, la farina 00 e quella di mandorle, il lievito e il sale. Impastate il tutto a bassa velocità il tanto che basta a ottenere un composto omogeneo, senza surriscaldarlo troppo. Le stesse operazioni si possono ovviamente eseguire a mano.
Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola alimentare e fatelo riposare per 1 ora in frigorifero. Trascorso questo tempo dividete l'impasto in due parti e sistematene una su una spianatoia appena infarinata. Ponete la parte restante in frigorifero sempre avvolta nella pellicola alimentare. Stendete la frolla con il matterello portandola a uno spessore di circa 5 mm. Aiutandovi con un cerchio da pasticceria, o con la base di uno stampo da 22 cm di diametro, ricavate un cerchio ritagliandolo con la punta di un coltellino.
Rimuovete i ritagli di frolla e ponete al centro del disco ottenuto un coppapasta della misura di circa 10 cm. Fate pressione e rimuovete la frolla in eccesso. Avrete così ottenuto una corona circolare con foro centrale. Ponetela su una teglia foderata di carta forno aiutandovi con una paletta e fate riposare in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo ripetete l'operazione con la metà di frolla restante e fate riposare anche il secondo cerchio nel frigorifero sempre per 30 minuti.
Cuocete le due corone, una alla volta, nel forno già caldo a 180° per circa 20-25 minuti o comunque fino a leggera doratura. Sfornatele e fatele raffreddare completamente. Preparate quindi la crema: in una ciotola raccogliete il mascarpone, la panna e lo zucchero a velo. Montate il tutto con uno sbattitore elettrico fino ad ottenere una crema densa e ben montata. Non montate troppo a lungo per non rischiare che la crema si stracci.
Trasferite il composto all'interno di un sac-à-poche con bocchetta liscia da 13 mm. Ponete la prima base di frolla sul piatto da portata e formate tanti ciuffi di crema uno accanto all'altro, in modo da creare cerchi concentrili.
Adagiate sopra ai ciuffi di crema il secondo disco di frolla e procedete nello stesso modo con la restante crema.
Decorate la cream tart con i lamponi, le fragole, qualche meringhetta e le foglioline di menta.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto