Confettura di peperoni
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
La confettura di peperoni è una conserva che si presta a gustosi abbinamenti con il formaggio, ideali per antipasti e aperitivi sfiziosi; altrettanto gustosa con secondi piatti di carne o pesce. Una ricetta facile, estiva, da preparare con i dolci e carnosi peperoni di stagione e da gustare tutto l'anno.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 45 min - 50 min
INGREDIENTI
- 1 kg di peperoni rossi
- 500 g di zucchero semolato
- 50 ml di aceto di vino rosso
- 1 pizzico di sale
INTRODUZIONE
La confettura di peperoni è una conserva agrodolce da mangiare come accompagnamento a pietanze salate. L'abbinamento più consueto è quello con i formaggi: giocando con le differenti tipologie e stagionature otterrete combinazioni irresistibili di sapore.
Un'idea vincente per l'ora dell'aperitivo, ad esempio, è quella di servire un tagliere di formaggi misti, vaccini, ovini e caprini, insieme a un tris di composte: questa con i peperoni rossi, la Confettura di zucca e la Marmellata di pomodori verdi.
E per quanto possa sembrare ardito vi consigliamo di provare la confettura di peperoni con la carne: selvaggina arrosto ma anche una succulenta Bistecca alla fiorentina.
La ricetta della confettura di peperoni è decisamente facile e la stagione ideale per realizzarla è l'estate, quando i peperoni sono più saporiti, dolci e carnosi. L'unica vera accortezza da seguire è quella di utilizzare i contenitori adatti che devono essere ben puliti, sterilizzati e dotati di coperchio a chiusura ermetica.
Approfittate quindi di frutta e verdura estive, e delle ricette del Cucchiaio d'Argento, per preparare conserve da gustare tutto l'inverno. Alcuni esempi? La super classica Confettura di pesche, quella più amata dai bambini, la Confettura di fragole o ancora i Peperoni sott'aceto e le Melanzane sott'olio.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Confettura di pomodori, Confettura di fichi, Marmellata di pomodori verdi al cardamomo
Come preparare: Confettura di peperoni
Per realizzare la confettura di peperoni iniziate a lavare gli ortaggi e quindi eliminando il picciolo, i semi e le parti bianche interne. Tagliateli a pezzetti e poneteli in una casseruola insieme allo zucchero, all'aceto e al sale. Mettete sul fuoco a fiamma media e mescolate fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. Cuocete la confettura per circa 40-50 minuti girando di tanto in tanto perché non attacchi ed eliminando con una schiumarola la schiuma che si forma in superficie. Frullate utilizzando un mixer a immersione (facendo attenzione agli schizzi).
Verificate la cottura con un piattino che avrete posto in congelatore. Versate un cucchiaino di confettura sul piattino , inclinatelo e, se le gocce non colano, la confettura è pronta e la gelificazione è avvenuta correttamente. Invasate la confettura bollente in 4 vasetti di vetro già sterilizzati e ben asciutti. Chiudete con i relativi coperchi e capovolgete i barattoli lasciandoli a raffreddare e riposare fino al giorno seguente. Trascorso il tempo di riposo, controllate che si sia formato il sottovuoto (il centro di ogni coperchio dovrà essere concavo e premendo con un dito non dovrete sentire il famigerato "click-clack"). Conservate i vasetti di confettura di peperoni in un luogo fresco e asciutto, possibilmente al buio, fino al momento del consumo.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto