Composta di mele e cannella
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
Questa composta di mele e cannella è una ricetta facilissima da preparare. Il risultato è una purea di mele setosa, che può essere conservata in barattoli ed è perfetta per essere spalmata sul pane a colazione o per farcire i dolci.
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 2h
INGREDIENTI
- 900 g di mele renette
- 100 g di sciroppo d’acero
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di noce moscata
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaio di succo di 1 limone non trattato
Per esaltare tutto il sapore di questo frutto non c’è niente di meglio che la composta di mele e cannella, una purea setosa e golosa realizzata con le mele renetta aromatizzate con spezie e addolcite ulteriormente dallo sciroppo d’acero. L'abbinamento tra mele e cannella è un vero must have: provatelo anche negli Apple rolls di mele e cannella con noci pecan. Questa ricetta facile prende ispirazione da quella dell’apple butter, conosciuto anche come burro di mele: il nome, però, non deve trarre in inganno. Nella preparazione non vi è la minima traccia di grassi animali. Questa salsa densa e vellutata, infatti, è adatta anche a chi segue una dieta vegana. Il segreto di un’ottima realizzazione è il tempo: le mele devono cuocere per almeno due ore. Un'idea sempre creativa, ma perfetta per piatti salati è invece quella del chutney di mela e zenzero. Come gustare al meglio la composta di mele e cannella? Spalmata sul pane, a colazione, o come farcitura per dolci. Non ne farete più a meno!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Waffle con mele e cannella, Apple pie, Mele al forno ripiene di cheesecake
Guarda il video di come preparare la composta di mele e cannella, una ricetta facilissima perfetta per essere spalmata sul pane a colazione.
Come preparare: Composta di mele e cannella
Preparare questa composta di mele e cannella è facilissimo. Per prima cosa tagliate le mele a tocchetti e mettetele in una casseruola capiente. Aggiungete a uno a uno gli ingredienti, a partire dallo sciroppo d'acero.
Unite la cannella in polvere, la noce moscata, la scorza e il succo di limone. Mescolate. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per circa 2 ore a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le mele non saranno completamente disfatte.
Togliete dal fuoco e frullate il tutto con un mixer a immersione, quindi riportate su fiamma molto bassa e proseguite la cottura per altri 10 minuti, senza smettere di mescolare. La composta di mele è pronta per essere trasferita nei vasetti sterilizzati e gustata con fette di pane. Può essere anche utilizzata come farcia per i vostri dolci.
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto
Plumcake allo yogurt
Come preparare un plumcake allo yogurt perfetto per la colazione, soffice, profumato e perfetto per essere inzuppato. Leggi tutto
Torta con biscotti secchi e crema pasticcera
Una ricetta che a molti ricorderà l'infanzia quella della torta con biscotti secchi e crema pasticcera, anche se in ogni famiglia veniva realizzata con qualche piccolo particolare differente. Leggi tutto