Ciaramicola
- Preparazione 45 min
- ricetta facile
La ciaramicola è il dolce tipico di Pasqua della città di Perugia e dei paesi vicini. Una grossa ciambella colorata e festosa, buonissima e ricca di significati simbolici, si tratta infatti di un dolce molto antico. Una ricetta semplice per una torta deliziosa.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 1h e 35 min
- Porzioni 10 - 12
INGREDIENTI
- 500 g di farina 00
- 4 uova a temperatura ambiente
- 300 g di zucchero semolato
- 120 g di burro fuso a temperatura ambiente
- 160 ml di alchermes
- 16 g di lievito per dolci
- 1 cucchiaio di scorza di arancia grattugiata Per la meringa
- 100 g di albumi a temperatura ambiente (circa 3)
- 100 g di zucchero semolato
- 100 g di zucchero a velo
- diavoletti colorati
Come preparare: Ciaramicola
Per preparare la ciaramicola per prima cosa dedicatevi all'impasto: in una ciotola montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite successivamente il burro fuso, a temperatura ambiente, e l'alchermes incorporandoli perfettamente.
Aggiungete la farina e il lievito setacciati e la scorza d'arancia grattugiata. Amalgamate molto bene e versate il composto all'interno di uno stampo da ciambella da 26 cm di diametro imburrato e infarinato. Livellate e cuocete la ciaramicola nel forno preriscaldato a 180°C per 45 minuti, verificando la cottura con uno stecchino che inserito nel dolce dovrà uscirne pulito.
Sfornate e fate raffreddare completamente. Nel frattempo preparate la meringa: in una ciotola montate con lo sbattitore elettrico gli albumi fino a quando inizieranno a diventare bianchi.
Aggiungete prima lo zucchero semolato a pioggia e, dopo 2 minuti, quello a velo. Continuate a montare fino a ottenere una meringa lucida e densa che non scendera più a filo. Distribuitela con un cucchiaio sulla superficie del dolce ancora all'interno dello stampo e cospargete con i diavoletti colorati. Infornate a 90°C per 35-40 minuti fino a quando la meringa si sarà indurita.
Sfornate la ciaramicola, fatela intiepidire prima di sformarla con molta delicatezza e servitela quando si sarà raffreddata completamente.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto
Sbriciolata fragole e Grana Padano
Una ricetta insolita: gustosa, profumata e fragrante! La sbriciolata alle fragole è una dolce che sa di primavera. Fragole, lavanda e il tocco sapido e inaspettato del Grana Padano. Leggi tutto