Challah

La challah è il tipico pane ebraico che ogni famiglia prepara per aprire la cena del venerdì. Si tratta di un pane bianco, dall'inconfondibile forma intrecciata, che può ricordare il pain brioche ma rispetto al quale è meno dolce e più compatto. Si accompagna perfettamente sia al dolce sia al salato, a colazione come a merenda e ai pasti. Un ulteriore dettaglio? La challah è buonissima!

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La ricetta che vi proponiamo è quella della challah (challot al plurale) e appartiene alla ricchissima tradizione delle ricette ebraiche. Si tratta di una specialità lievitata, il tipico pane a treccia che viene preparato per la cena del venerdì sera, quella che apre le celebrazioni di shabbat, il sabato ebraico. Durante la preghiera rituale la challah, insieme al vino, viene benedetta e quindi spezzettata dal capo famiglia che la offre ai commensali intinta nel sale.

Per quanto a prima vista possa ricordare il pain brioche vi si differenzia per un sapore meno dolce e una trama più compatta. Per questo e per la sua bontà è ottimo da mangiare a colazione o a merenda, magari spalmato con confettura, così come ai pasti.

Se siete alla ricerca di ricette della tradizione mediorientale vi consigliamo di provare anche Falafel, Hummus e Babaganoush.

ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pita, Thepla di spinaci pani indiani alla santoreggia, Dorayaki, Danubio salato

1

Per realizzare il Challah iniziate a sciogliere, in una ciotola capiente, il lievito di birra con l'acqua tiepida. Aggiungete quindi lo zucchero, l'olio, il sale e l’uovo e amalgamate gli ingredienti con una frusta o una forchetta.

2

Unite ai liquidi la farina aggiungendola poca per volta e facendo ben assorbire la quantità precedente prima di aggiungerne altra. La quantità finale che andrete ad aggiungere dipende molto dal tipo di farina e dalle condizioni climatiche: potrebbe essere possibile che ce ne voglia appena meno di un chilogrammo. Impastate a mano nella ciotola, o con il gancio a uncino nell’impastatrice, per una decina di minuti. Quando l'impasto diventa liscio e compatto e non si attacca più alle mani lavoratelo bene su un piano infarinato per altri cinque minuti.

3

Trasferitelo quindi in una ciotola leggermente unta e fatelo lievitare, coperto da un panno umido, per almeno un paio d’ore o comunque finché non raddoppia.

4

Una volta che l'impasto è ben lievitato preparate le 2 forme. Dividete l'impasto a metà e poi dividete ancora ciascuna delle due in tre parti. Formate con i primi tre pezzi dei rotoli della stessa lunghezza che provvederete a intrecciare.

5

Quando la treccia è composta, ripiegate le estremità verso sotto, come nell'immagine. Procedete allo stesso modo per comporre una treccia con le rimanenti tre parti di impasto.

6

Disponete le trecce su una teglia ricoperta di carta da forno e fatele lievitare ancora mezz'ora. A lievitazione ultimata, spennellate le trecce con l’uovo sbattuto e cospargetele di semi di sesamo. Infornatele quindi nel forno già caldo a 200°.

7

Fate cuocere le trecce per una decina di minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e fatele cuocere per altri venti minuti circa. La challah è cotta quando ha acquistato un bel colore dorato sia sopra sia sotto.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "CHALLAH"

Tarte tropezienne

La tarte tropezienne è un lievitato dolce tipico della città di Saint-Tropez, una golosissima torta di pasta brioche farcita con crema alla vaniglia. Una ricetta che richiede un po' di impegno e di pazienza ma, ve lo assicuriamo, ne varrà la pena! Leggi tutto

Pizza napoletana

La pizza napoletana fatta in casa dà tutta un'altra soddisfazione! Ecco come prepararla con la ricetta di Ciro Salvo, con tutti i segreti e i passaggi per una pizza casalinga buona, leggera e digeribile. Leggi tutto

Pinsa

La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto

Pane azzimo

Il pane azzimo è un pane senza lievito cotto in padella. Facile e veloce da preparare, è una ricetta pratica da tenere sottomano quando siete a corto di pane in casa o per un aperitivo improvvisato. Leggi tutto

Pane cunzato

Il pane cunzato è un panino farcito tipico della Sicilia. Formaggio primosale, origano e olio extravergine di ottima qualità, un buon pomodoro maturo e alici saporite ed ecco pronto un panino profumato e irresistibile! Leggi tutto

Pane e panelle

Pane e panelle è un panino tipico della città di Palermo: frittelle di farina di ceci profumate al prezzemolo e un buon pane siciliano, pochi ingredienti per una ricetta che è pura goduria! Leggi tutto