Cacio, pepe e finocchietto
- Preparazione 10 min
- ricetta media
Cacio, pepe e finocchietto è un primo piatto della tradizione popolare rivisitato. Una ricetta gustosa la cui caratteristica principale è la cottura a risotto della pasta corta. Un procedimento che richiede un filo di attenzione ma garantisce una consistenza molto morbida e cremosa al piatto.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 10 min - 12 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di fusilli
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 50 g di pecorino romano grattugiato
- pepe nero
- finocchietto fresco
INTRODUZIONE
Questi fusilli cacio, pepe e finocchietto sono un chiaro omaggio ad un primo iconico della cucina tradizionale e popolare: gli Spaghetti cacio e pepe. La differenza principale, rispetto alla ricetta classica, è nella modalità di cottura della pasta: invece di lessare i fusilli in acqua bollente e scolarli parzialmente, si è scelto di cuocerli come se fossero un risotto.
Il segreto della pasta risottata è quello di cuocere la pasta in poca acqua calda, aggiunta poco per volta mano a mano che la precedente viene assorbita. In questo modo l’amido contenuto nella pasta si lega perfettamente con il condimento, qui pochissimo olio extravergine di oliva e il formaggio pecorino, per una vera a propria mantecatura. Semplice. Attenzione solo al fatto che il formaggio non deve filare, mantenete quindi la temperatura dell'acqua ad un livello di pre-ebollizione. E per rendere il piatto ancora più gustoso potete impiegare del Brodo vegetale come liquido di cottura.
Un'altra ricetta, facile e veloce, che prevede questo tipo di cottura è quella delle Penne allo zafferano.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Cacio, pepe e fave, Taglierini al pepe verde, Linguine integrali con pecorino e noci, Carbonara di piselli e pistacchi
Come preparare: Cacio, pepe e finocchietto
Per preparare la pasta cacio, pepe e finocchietto fate scaldare un cucchiaio d’olio in una padella antiaderente e piuttosto larga. Aggiungete la pasta cruda, mescolate e versate un mestolo di acqua calda. Quando l'acqua è stata completamente assorbita proscedere aggiungendo un altro mestolo di acqua e così via: procedete nello stesso modo fino alla cottura della pasta.
Quando la pasta è cotta al dente, fuori dal fuoco, unite il formaggio grattugiato. Mantecatelo con la pasta fino a quando diventerà una crema, aggiungete un'abbondante macinata di pepe e mescolate molto bene.
Unite il finocchietto, impiattate e servite subito la pasta cacio, pepe e finocchietto.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto