Bocconcini di tacchino tandoori
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
I bocconcini di tacchino tandoori sono un secondo piatto di chiara ispirazione etnica. Tandoor è infatti il nome del forno d'argilla, tradizionale nel nord dell'India e in altri Paesi dell'Asia meridionale, usato per cuocere la carne. La ricetta per realizzare questo spezzatino di tacchino marinato in yogurt e spezie è molto facile e il risultato è una pietanza gustosa e profumata che vi darà grande soddisfazione!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 30 min
- Tempo marinatura 1h
- Luogo di riposo frigorifero
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 600 g di fesa di tacchino
- 150 g di yogurt intero
- 1 cucchiaio colmo di spezie per tandoori
- 1 spicchio d’aglio
INTRODUZIONE
I bocconcini di tacchino tandoori prendono chiaramente ispirazione da quello che è uno dei piatti principe della cucina Indiana: il Pollo tandoori, ricetta che prende il nome dal tandoor, appunto, il tradizionale forno in argilla nel quale cuocere la carne fatta marinare in yogurt e spezie.
Ma se, paradossalmente, questi bocconcini di tacchino si possono tranquillamente preparare anche nel forno di casa, quello che è fondamentale è avere a disposizione un buon "tandoori masala" cioè la giusta miscela di spezie che dona alla carne il tradizionale colore rosso una volta cotta. Si tratta di una polvere intensamente profumata a base di cumino, coriandolo, cardamomo, pasta d'aglio e zenzero, peperoncino, chiodi di garofano ed altre ancora. Una curiorità: se nei tandoori masala tradizionali il vivace colore rosso è dato dalla grande quantità di peperoncino presente, in quelli d'esportazione, dedicati ai palati più sensibili, vengono utilizzati innocui coloranti di origine vegetale.
Per accompagnare il piatto e completare la vostra cena etnica niente di meglio che un profumato Riso pilaf, i Thepla di spinaci e un contorno di verdure. Una semplice dadolata di melanzane e peperoni grigliati e conditi con olio o, per una felice contaminazione dal sapore mediterraneo, le Melanzane in padella con olive e capperi.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Babaganoush, Pita, Upma di verdure con farina di mais, Tzatziki
Come preparare: Bocconcini di tacchino tandoori
Per realizzare i bocconcini di tacchino tandoori cominciate a tagliare la fesa di tacchino a pezzetti. Pelate lo zenzero e grattugiatelo con una grattugia a fori medi, sbucciate l’aglio e schiacciatelo con l’apposito attrezzo. Mescolate in una ciotola lo yogurt con le spezie, una presa di sale, l’aglio e lo zenzero.
Mescolate molto bene, unite il tacchino e lasciatelo marinare in frigorifero per 4 ore. Passato questo tempo trasferite i bocconcini di carne su una teglia rivestita con carta da forno. Conditeli con un giro di olio di arachide e cuoceteli in forno preriscaldato a 220° per circa 30 minuti.
Sfornate, trasferite su un piatto da portata e servite subito i bocconcini di tacchino tandoori.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto