Bocconcini di maiale in crosta di polline e semi di papavero
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La ricetta per realizzare i bocconcini di maiale in crosta di polline e semi di papavero è molto semplice e veloce: in meno di un'ora porterete in tavola un secondo piatto originale e sfizioso che conquisterà i commensali con il suo sapore delicato e aromatico.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
INGREDIENTI
- 450 g di lonza di maiale
- 5 cucchiai di pangrattato alla curcuma
- 3 cucchiaini di polline
- 3 cucchiaini di semi di papavero
- 1 cucchiaio di miele di castagno
INTRODUZIONE
I bocconcini di maiale in crosta di polline e semi di papavero sono un secondo piatto originale e sfizioso. Leggeri, dal gusto delicato e aromatico, sono perfetti per una cena con gli amici.
La peculiarità della ricetta, decisamente facile e piuttosto veloce, sta nella panure realizzata con pangrattato aromatizzato alla curcuma, polline delle api e semi di papavero.
La curcuma è una spezia orientale che regala sapore e un piacevole colore dorato. Il polline d'api è un integratore naturale ricco di vitamine, minerali e aminoacidi essenziali, che aiuta a migliorare le risposte dell'organismo. Da non sottovalutare inoltre che è anche molto buono: con la sua lieve dolcezza si abbina perfettamente alla carne di maiale e dona al piatto una nota aromatica deliziosa, rinforzata dalla glassatura finale con il miele di castagno. I semi di papavero, infine, aggiungono un punto di croccantezza.
E sono molte le ricette salate che prevedono l'impiego di miele: da antipasti sfiziosi come i Crostini con mele, brie e mele a primi come il Risotto al miele e rosmarino. E ancora contorni come le Carote al miele d'acacia o secondi come lo Stinco di maiale arrosto alla senape e miele.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bocconcini di tacchino tandoori, Bocconcini di lonza con crema di carote e curry, Bocconcini di salmone e bacon, Bocconcini di coniglio
Come preparare: Bocconcini di maiale in crosta di polline e semi di papavero
Iniziate la preparazione dei bocconcini di maiale in crosta di polline e semi di papavero, aromatizzando il pangrattato con un cucchiaino di curcuma in polvere. Procedete quindi con la panatura aggiungendovi il polline, i semi di papavero, il sale e il pepe e mescolando con cura. Tagliate la lonza di maiale in bocconcini e passateli nella panatura facendola aderire bene su tutti i lati.
Scaldate 3 cucchiai d'olio in una padella antiaderente e fate cuocere i bocconcini finché saranno ben dorati. Al termine della cottura unite il miele di castagno, mescolando con delicatezza affinché si distribuisca in maniera omogenea. Aggiustate di sale e pepe.
Servite i bocconcini di maiale in crosta di polline e semi di papavero ben caldi, accompagnati da un'insalata mista arricchita con qualche chicco di melagrana.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto