Baccalà con pomodorini, olive nere e capperi con cottura a bassa temperatura
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Il baccalà con pomodorini, olive nere e capperi è una ricetta salvacena sana e gustosa. Questo è infatti un veloce e semplice piatto unico che potete accompagnare con del pane o un secondo leggero dalla presentazione invitante e colorata. Ideale da condividere in una cena tra amici. Per il pesce abbiamo usato il metodo della cottura a bassa temperatura. Ecco passaggio dopo passaggio, come fare.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 15 min
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- 500 g di filetto di baccalà dissalato
- olio extravergine d'oliva
- sale fino
- 50 g capperi dissalati
Il Baccalà con pomodorini, olive nere e capperi è un secondo piatto di pesce che può essere servito anche come piatto unico. Questa è una ricetta molto profumata, adatta a una serata estiva. Unisce infatti al pesce sapori mediterranei semplici ma decisi come quelli dei pomodorini freschi, le olive nere e i capperi. Il procedimento è molto veloce e la cottura prevista è di soli 15 minuti a 54°C.
L'unica accortezza riguarda l'abbattimento del pesce, in caso di consumo non immediato: in assenza di abbattitore professionale e per un consumo casalingo potete immergere la busta con il pesce cotto in acqua e ghiaccio per 15 minuti. L'importante è bloccare la cottura. Conservate il baccalà a +3°C fino al momento dell'utilizzo. Se optate per il surgelamento lo scongelamento va fatto lentamente.
Il nostro consiglio è quello di scegliere un filetto di buona qualità da ridurre poi in 4 tranci da 100 g l'uno che andrete a sigillare con la macchina per il sottovuoto, prima della cottura a bassa temperatura.
Premessa necessaria: in questa ricetta abbiamo usato la tecnica della cottura a bassa temperatura. Le attrezzature di cui avete bisogno per riprodurre questa ricetta a casa sono: una macchina sottovuoto ad estrazione esterna e un roner che è in pratica un circolatore d'acqua in bagno termostatico che vi permette di mantenere l'acqua a una temperatura costante. In questo caso a 54°C. Vi serve poi una busta liscia per la cottura sottovuoto che può essere di varie dimensioni (tipicamente 20x30centimetri o 15x25centimetri).
Al posto del baccalà potete usare un pesce grosso, come un branzino di 1 kg: l'importante è che sia un esemplare di buona pezzatura, dal chilo in su.
Per accompagnare il pesce potete a piacere aggiungere a capperi, olive e pomodorini del pane fritto in padella e del limone spremuto a freddo.
SCOPRI TUTTO SULLA COTTURA SOTTOVUOTO A BASSA TEMPERATURA
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Spaghetti al baccalà, Polpettine di baccalà, Melanzane in padella con olive e capperi
Come preparare: Baccalà con pomodorini, olive nere e capperi con cottura a bassa temperatura
Per preparare la ricetta del baccalà con pomodorini, olive nere e capperi con cottura a bassa temperatura iniziate dividendo il vostro filetto di baccalà già dissalato in 4 tocchetti di circa 100 g l'uno.
Nel frattempo preparate l'occorrente per la cottura a bassa temperatura: in una pentola capiente piena di acqua immergete il roner impostando la temperatura a 54°C. Parallelamente con l'aiuto della macchina sottovuoto ad estrazione esterna confezionate in una busta i tocchetti di baccalà. Abbiate cura di disporre il contenuto nella busta per la cottura a sottovuoto in modo ordinato così che lo spessore sia uniforme. Fate uscire l'aria dalla busta, chiudetela, ripiegate su sé stessa la parte superiore, infilate la busta nella macchina sottovuoto e azionatela in modo da estrarre l'aria e sigillare la busta.
Una volta raggiunta la temperatura impostata di 54°C, immergete completamente la busta e fate cuocere il vostro baccalà per 15 minuti. A cottura ultimata estraete la busta dalla vostra pentola. Tenete da parte.
Estraete il baccalà dalla busta e riducetelo in pezzi più piccoli. Impiattate guarnendo con pomodorini freschi, olive nere e capperi dissatali. Completate con qualche ciuffo di prezzemolo, olio evo e sale a piacere.
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto
Entrecote
L'entrecote è un secondo di carne semplicissimo da preparare a casa. Potete servirla insieme a un contorno di stagione o a delle patate al forno, la ricetta è molto veloce e se siete amanti della bistecca alla griglia non potete perderla! Leggi tutto
Polpettone di melanzane
Il polpettone di melanzane è un secondo piatto goloso e facile da preparare. Un'altra ricetta imperdibile per gustare le regine dell'estate, anche come antipasto oppure per il pranzo del giorno dopo... sempre che ne avanzi qualche fetta! Leggi tutto