Arista alle mele
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
L'arista alle mele è un secondo piatto delizioso, un succulento e morbido taglio di carne di maiale arrosto, facile da preparare, che vi darà molta soddisfazione anche perché è un vero asso nella manica. Perfetto per il pranzo della domenica in famiglia si adatta anche a una cena tra amici ma anche alla tavola delle occasioni più importanti.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 50 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 spicchio d'aglio
- 2 rametti di rosmarino
- olio extravergine di oliva
- sale
INTRODUZIONE
L'arista alle mele è un secondo piatto di carne che si prepara in meno di un'ora ed è decisamente facile da realizzare. Il risultato è un arrosto di maiale ben rosolato ma al contempo morbido e succoso. La salsa di mele in accompagnamento, che cuoce direttamente insieme alla carne, aggiunge la giusta nota di acidula dolcezza. Noi consigliamo di lasciarla un poco più rustica, con i pezzetti ancora visibili ma se la preferite ridotta in purea il connubio di sapori sarà comunque eccellente.
L'arista di maiale è un taglio, detto anche lonza o lombo a seconda delle zone d'Italia, particolarmente adatto alla cottura arrosto perché contiene una bassa quantità di grassi, sufficiente a impedire che la carne secchi in cottura senza renderla pesante.
La carne di maiale ha un sapore più dolce e delicato rispetto a quella di manzo e per questo si abbina perfettamente al gusto delle mele: un'altra versione di questo felice connubio è l'Arrosto di maiale al sidro e mele. Trova però altrettanto successo anche in combinazione con frutta dichiaratamente più dolce, provate l'Arista all'uva o l'Arista con salsa di albicocche.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Rombo all'arancia, Polpette croccanti di luccio al pompelmo, Persico africano con salsa fredda di ciliegie, Scorfano e albicocche
Come preparare: Arista alle mele
Per preparare l'arista alle mele, lavate e sbucciate le mele, tagliatele a cubetti di circa 2 cm e tenetele da parte. Massaggiate la lonza con un trito di rosmarino e sale in modo che gli aromi aderiscano bene alla carne.
In una casseruola dai bordi alti scaldate 5 cucchiai di olio e uno spicchio d'aglio: dopo un paio di minuti unite la carne e fatela rosolare a fuoco medio da tutti i lati.
Sfumate con il vino bianco e fate evaporare. Unite le mele e il brodo bollente, coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco medio per 50 minuti avendo cura di girare la lonza ogni tanto in modo che cuocia uniformemente.
Ritirate la carne e frullate le mele con l'aiuto di un frullatore a immersione senza arrivare a ottenere una purea, ma una salsa con i pezzetti di frutta ancora in parte visibili. Servite l'arista alle mele a fette accompagnandola con la salsa.
Sarmale
Le sarmale (o i sarmale) sono involtini di verza tipici della Romania. La ricetta è facile e prevede un ripieno di riso e carne di maiale. Provateli come secondo piatto da condividere in famiglia nelle giornate più fredde. Leggi tutto
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto