Zuppa di ceci e polpo
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Un piatto unico sano e nutriente. La ricetta della zuppa di ceci e polpo è facile da preparare e seguendo i nostri consigli otterrete un polpo morbido e gustoso. Servita con del pane abbrustolito, risulterà ancora più sfiziosa.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h e 30 min
- Tempo di riposo 48h
INGREDIENTI
- 1 polpo verace fresco da 500 g
- 400 g di ceci già lessati
- 1 spicchio di aglio
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- prezzemolo fresco
Per preparare la zuppa di ceci e polpo dovrete organizzarvi con i tempi. Vi suggeriamo infatti di lasciare il polpo in congelatore per 48 ore, in questo modo otterrete una consistenza tenera e perfetta. Se partite dai ceci già lessati velocizzerete il procedimento, in caso contrario, utilizzando ceci secchi, calcolate il tempo di ammollo e cottura dei legumi: 12 ore di ammollo e circa 40 minuti per la cottura.
I ceci sono una fonte importante di proteine. Sono inoltre ricchi di fibre, di ferro, vitamina B6 e magnesio. L'apporto calorico dei ceci è di circa 120 kcal ogni 100 grammi.
Protagonisti di numerose zuppe, si possono preparare in umido con lo zenzero, in una deliziosa Zuppa di cavolfiore e ceci alla curcuma oppure seguendo una ricetta più tradizionale, come quella della Zuppa di ceci e cipollotti. Se siete amanti di questi legumi, soprattutto in caso seguitate un regime alimentare vegetariano, fra le nostre ricette ne trovate molte a base di ceci.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Caciucco di ceci, Hummus di ceci, Ceci allo zafferano
Come preparare: Zuppa di ceci e polpo
Preparare questa zuppa di ceci e polpo è molto semplice: in più, con un piccolo trucco, il polpo sarà davvero tenerissimo. Una volta acquistato e pulito, trasferite il polpo in un saccheto per alimenti e riponetelo in congelatore per almeno 48 ore. La sera prima di preparare la zuppa, togliete il polpo dal freezer e fatelo scongelare lentamente in frigorifero: in questo modo la sua carne resterà morbida durante la cottura. Ponetelo su un tagliere e privatelo dei tentacoli, che metterete da parte.
Scaldate un po’ di olio in una casseruola dai bordi alti, preferibilmente antiaderente e aggiungete il polpo facendo rosolare inizialmente solo i tentacoli fino a quando non cominceranno ad arricciarsi. Unite quindi la parte restante del polpo, abbassate la fiamma e chiudete con il coperchio. Fate cuocere per una ventina di minuti senza mai aprire la pentola. Unite poi un bicchiere di acqua ben calda, coprite e fate cuocere per altri 40 minuti.
Spegnete, sempre senza mai aprire il coperchio e fate intiepidire. Estraete il polpo e tagliatelo a cubetti conservando un mestolo della sua acqua di cottura in una ciotola. Mondate e tagliate a metà lo spicchio di aglio. Fatelo rosolare con un po’ di olio nella stessa casseruola. Aggiungete il polpo a cubetti e sfumatelo con il vino su fuoco vivace.
Aggiungete i ceci ben sgocciolati e coprite a filo con acqua calda. Aggiungete anche l’acqua di cottura del polpo. Portate a bollore, aggiustate di sale e spruzzate di pepe. Abbassate la fiamma e cuocete per 15 minuti circa: la consistenza del piatto non dovrà essere né troppo brodosa, né troppo asciutta. Intanto, oliate e infornate le fette di pane fino a quando saranno croccanti o abbrustolitele sulla piastra rovente da entrambi i lati e aggiungete un filo di olio a crudo. Servite la zuppa di ceci e polpo con una fetta di pane croccante e ultimando con prezzemolo fresco tritato, pepe e olio a crudo.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto