Vellutata di zucca e patate con funghi
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
Una crema delicata e ricca di sapore: la Vellutata di zucca e patate con funghi è un primo piatto semplice da realizzare, reso ancora più sfizioso dall'aggiunta di una salsa di yogurt e paprika insieme a funghi pioppini trifolati. Per una ricetta ancora più veloce potete provare a realizzarla con il Bimby. La zucca è un ortaggio versatile e molto utilizzato nei menù autunnali: dagli antipasti, come le Polpette di zucca, ai risotti, i piatti che la vedono protagonista sono moltissimi. La zucca possiede infatti moltissime proprietà benefiche per l'organismo, a cominciare dalle vitamine. Contiene anche calcio, fosforo, potassio e magnesio ed è ricca di carotenoidi, che la rendono antiossidante e quindi un valido aiuto contro i radicali liberi. Se siete fan delle vellutate, potreste provare a realizzarle anche con altri ortaggi, come ad esempio la Vellutata di porri e la Vellutata di piselli. Trovate altre 10 idee creative e colorate che mettono di buonumore nel nostro articolo. ALTRE RICETTE GOLOSE: Vellutata di zucca, Vellutata di carote, zenzero e ceci speziati, Vellutata di piselli con briciole di feta
Come preparare: Vellutata di zucca e patate con funghi
Per preparare la Vellutata di zucca e patate con funghi, tagliate la zucca e le patate a cubetti. Sbucciate la cipolla e tagliatela a pezzi. Scaldate due cucchiai di olio in una casseruola, unite la cipolla e lasciatela stufare a fuoco dolce per qualche minuto. Aggiungete la zucca e le patate e regolate di sale e pepe. Mescolate e versate una parte del brodo fino a coprire le verdure. Fate cuocere a fuoco medio, aggiungendo il restante brodo, per circa 30 minuti, fino a quando le verdure risultano tenere.
Nel frattempo, in una padella antiaderente, cuocete i funghi con un cucchiaio di olio e un rametto di timo per circa 15 minuti. Aggiustate di sale e pepe.
Per preparare i crouton tagliate il pane a cubetti di circa 2 centimetri, disponeteli su una teglia rivestita di carta forno e conditeli con un filo d'olio. Fate dorare i crouton di pane in forno preriscaldato a 200° per circa 5 minuti.
Una volta ultimata la cottura della vellutata frullatela con un mixer a immersione per ottenere una consistenza cremosa.
Aromatizzate lo yogurt bianco con della paprika affumicata. Servite la vellutata calda, accompagnata con con la panna aromatizzata, i funghi, le mandorle a lamelle, i croutons di pane e qualche fogliolina di timo fresco.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto