Vellutata di zucca e patate con funghi
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Condividi
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
Una crema delicata e ricca di sapore: la Vellutata di zucca e patate con funghi è un primo piatto semplice da realizzare, reso ancora più sfizioso dall'aggiunta di una salsa di yogurt e paprika insieme a funghi pioppini trifolati. Per una ricetta ancora più veloce potete provare a realizzarla con il Bimby. La zucca è un ortaggio versatile e molto utilizzato nei menù autunnali: dagli antipasti, come le Polpette di zucca, ai risotti, i piatti che la vedono protagonista sono moltissimi. La zucca possiede infatti moltissime proprietà benefiche per l'organismo, a cominciare dalle vitamine. Contiene anche calcio, fosforo, potassio e magnesio ed è ricca di carotenoidi, che la rendono antiossidante e quindi un valido aiuto contro i radicali liberi. Se siete fan delle vellutate, potreste provare a realizzarle anche con altri ortaggi, come ad esempio la Vellutata di porri e la Vellutata di piselli. Trovate altre 10 idee creative e colorate che mettono di buonumore nel nostro articolo. ALTRE RICETTE GOLOSE: Vellutata di zucca, Vellutata di carote, zenzero e ceci speziati, Vellutata di piselli con briciole di feta
Come preparare: Vellutata di zucca e patate con funghi
Per preparare la Vellutata di zucca e patate con funghi, tagliate la zucca e le patate a cubetti. Sbucciate la cipolla e tagliatela a pezzi. Scaldate due cucchiai di olio in una casseruola, unite la cipolla e lasciatela stufare a fuoco dolce per qualche minuto. Aggiungete la zucca e le patate e regolate di sale e pepe. Mescolate e versate una parte del brodo fino a coprire le verdure. Fate cuocere a fuoco medio, aggiungendo il restante brodo, per circa 30 minuti, fino a quando le verdure risultano tenere.
Nel frattempo, in una padella antiaderente, cuocete i funghi con un cucchiaio di olio e un rametto di timo per circa 15 minuti. Aggiustate di sale e pepe.
Per preparare i crouton tagliate il pane a cubetti di circa 2 centimetri, disponeteli su una teglia rivestita di carta forno e conditeli con un filo d'olio. Fate dorare i crouton di pane in forno preriscaldato a 200° per circa 5 minuti.
Una volta ultimata la cottura della vellutata frullatela con un mixer a immersione per ottenere una consistenza cremosa.
Aromatizzate lo yogurt bianco con della paprika affumicata. Servite la vellutata calda, accompagnata con con la panna aromatizzata, i funghi, le mandorle a lamelle, i croutons di pane e qualche fogliolina di timo fresco.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto