Trofie con pesto, patate e fagiolini

Le trofie con pesto, patate e fagiolini sono un primo piatto della tradizione ligure davvero buonissimo e dal profumo inconfondibile. Un abbinamento classico facile e veloce da preparare per un pranzo in famiglia pieno di gusto.

Condividi

INGREDIENTI

La pasta al pesto è uno dei piatti che riporta subito all'infanzia, questa ricetta delle trofie con pesto, patate e fagiolini è la versione ancora più ricca di una delle ricette più amate della cucina italiana. Potete preparare il pesto alla genovese in anticipo e dedicarvi in poco tempo solo alla pulizia delle verdure, patate e fagiolini come vuole la tradizione.Per rimanere fedeli alla tipicità della Liguria abbiamo utilizzato le trofie, ma nulla vi vieta di sostituirle con il formato di pasta che preferite o che semplicemente avete a disposizione in dispensa. Questa pasta può essere infatti una ricetta salvacena e, perché no, è ideale anche da portare fuori casa per un pranzo al volo.Una ricetta facile che si prepara in poco tempo, scegliete dei fagiolini freschi e di stagione e il risultato sarà ancora più irresistibile. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Trofie al pesto, Lasagne al pesto, Pesto alla genovese con il Bimby, Trofie speck e noci, Pesto di noci
1

Per preparare le trofie con pesto, patate e fagiolini iniziate dalla preparazione del pesto alla genovese. Una volta pronto lasciatelo in frigorifero e occupatevi delle verdure. Pelate e tagliate le patate a cubetti non troppo grossi, pulite e tagliate le estremità dei fagiolini .

2

Fate cuocere i fagiolini con le patate per 15 minuti circa in acqua bollente salata. A metà cottura aggiungete le trofie e seguite il tempo indicato sulla confezione e una volta cotte scolate il tutto.

3

A questo punto trasferite le trofie con le verdure in una ciotola e unite il pesto con un po' d'acqua di cottura e mescolate per mantecare la pasta. Infine, servite le trofie con pesto, patate e fagiolini a tavola.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TROFIE CON PESTO, PATATE E FAGIOLINI"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto