Torta paesana
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Dalla Brianza a Como, la torta paesana è tra i dolci più diffusi della cucina tradizionale lombarda. Una torta fatta con frutta secca, pane raffermo, amaretti e cacao, semplice da preparare e dal profumo e dalla consistenza davvero invitanti. Provatela!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 1h
- Tempo di riposo 1h
- Porzioni 10
INGREDIENTI
- 300 g di pane raffermo
- 1 l di latte
- 1 arancia non trattata
- 100 g di uvetta
- 2 uova
- 3 cucchiai di cacao amaro in polvere
- 100 g di zucchero semolato
- 100 g di amaretti
- 40 g di pinoli
- 30 g di mandorle pelate
Come preparare: Torta paesana
Per preparare la torta paesana, per prima cosa tagliate il pane a dadini e raccoglietelo in una ciotola. In una casseruola, portate a bollore il latte con la scorza d'arancia prelevata con un pelapatate. Versatelo poi sul pane e mescolate. Lasciate riposare per circa 1 ora in modo che il pane si ammorbidisca e il latte si raffreddi.
Mettete in ammollo l'uvetta con il succo d'arancia mentre preparate la torta. In una ciotola mescolate molto bene il pane con il latte privato delle scorze d'arancia, dovrete ottenere una sorta di crema. Aggiungete poi le uova e lo zucchero e amalgamate.
Unite il cacao amaro setacciato, gli amaretti sbriciolati, metà dei pinoli, l'uvetta con il succo d'arancia e metà delle mandorle tritate.
Amalgamate e versate il composto ottenuto all'interno di uno stampo cerniera da 22 cm dai bordi alti imburrato e foderato con carta forno (in alternativa potete imburrare e cospargere con pangrattato). Spolverizzate la superficie con la frutta secca rimasta e cuocete nel forno preriscaldato a 180 °C per circa 60 minuti. Sfornate e fate raffreddare la torta paesana prima di servirla!
Crema di nocciole e cioccolato
La crema di nocciole e cioccolato è una ricetta facile, veloce e super golosa. Per merenda, a colazione o come farcitura di una torta speciale, è sempre buonissima! Leggi tutto
Brigadeiro al pistacchio
I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto
Pastel de nata
Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto
Gelo di fichi d'India
Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto
Cheesecake fredda al caramello salato
Scoprite una cheesecake diversa dal solito: base croccante con noci pecan e uno speciale caramello salato ai datteri. Questa cheesecake fredda al caramello salato è un dolce assolutamente da provare! Leggi tutto
Ventagli di pasta fillo
I ventagli di pasta fillo sono golosi dolcetti facili da preparare. Si preparano con quattro ingredienti e sono super croccanti, una ricetta che vi metterà subito di buonumore! Leggi tutto
Cannoli siciliani
Quella dei cannoli siciliani è una ricetta tradizionale che partendo dalla nostra meravigliosa isola ha fatto il giro del mondo. Prepararli in casa è una bella sfida, che però vi regalerà grande soddisfazione! Leggi tutto