Torta morbida all'uva fragola

La torta morbida all'uva fragola sembra fatta apposta per addolcire colazioni e merende autunnali di piccoli e grandi golosi. Si tratta di un dolce "da credenza" semplicissimo e buono, dalla ricetta decisamente facile, che una volta scoperto amerete preparare più e più volte. 

Condividi

INGREDIENTI

INTRODUZIONE

La torta morbida all'uva fragola è un dolce casalingo e un po' retrò, nell'aspetto e nella ricetta, che si rivela deliziosa. Molto facile da preparare ha buone probabilità di diventare il dolce preferito per la vostra colazione o per le merende d'autunno. 

L'impasto è realizzato con un mix di farina 00 e fumetto di mais, cioé la farina gialla macinata finissima e ha una texture abbastanza compatta, ammorbidita dalla presenza dello yogurt. Una via di mezzo fra la classica Torta allo yogurt e la Torta di mais, resa ancora più ghiotta dalla frutta.

L'uva fragola è senza dubbio la più amata dai bambini, e non solo. Caratterizzata da profumo intenso, da acini piccoli e rotondi e da un gradevolissimo sapore che ricorda la fragola, quest'uva scura compare alla fine dell'estate e ci accompagna con dolcezza verso le temperature meno miti. Ultimamente iniziano a comparire varietà selezionate senza semi, perfette per preparare i dolci. Con la comune uva nera, invece, potete provare la Schiacciata con l'uva, una specialità toscana meno dolce ma squisita.

Se invece cercate altre torte con la frutta che accompagnino le vostre colazioni e merende autunnali vi suggeriamo senz'altro la Torta invisibille di mele, la Torta soffice di pere o la rustica Torta di pane e frutta.

ALTRE RICETTE GOLOSE: Amor polenta, Torta soffice ai mirtilli, Torta di polenta e fichi al Marsala

1

Per realizzare la torta morbida all'uva fragola iniziate a montare con le fruste elettriche le uova insieme allo zucchero, al sale e all’estratto di vaniglia. Quando il composto sarà spumoso e chiaro aggiungete lo yogurt e l’olio, amalgamandoli con una frusta a mano. Incorporate infine anche le farine setacciate con il lievito.

2

Lavorate ancora brevemente l'impasto fino a quando non risulterà omogeneo. Trasferitelo in uno stampo a cerniera da 23-24 cm di diametro, imburrato e infarinato, e distribuitevi in superficie i chicchi d'uva. Passate in forno preriscaldato a 180° e fate cuocere per circa 45 minuti.

3

La cottura sarà completa quando uno stecchino inserito nel dolce ne uscirà asciutto e pulto. Sformate la torta morbida all'uva fragola e fatela raffreddare completamente prima di sformarla e servirla.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "TORTA MORBIDA ALL'UVA FRAGOLA"

Sigari tiramisù

I sigari tiramisù sono dei dolcetti irresistibili, si preparano con una cialda al caffè farcita con una crema golosa al mascarpone. Provate la ricetta di questi pasticcini per concludere una cena speciale o per una merenda con una bella tazza... Leggi tutto

Pastel de nata

Il pastel de nata o pastel de Belém è un goloso pasticcino tipico del Portogallo a base di pasta sfoglia e crema. Provate la ricetta per farli a casa, i pasteis de nata sono irresistibili! Leggi tutto

Brookies

I brookies sono un dolce al cioccolato formato da uno strato di brownies e una copertura di cookies. La ricetta è facile e super golosa, da provare per una merenda o un compleanno. Leggi tutto

Churros

I churros sono i famosi dolcetti fritti tipici della Spagna. Dorati e ricoperti di zucchero e cannella, la ricetta li vuole serviti insieme all'immancabile salsa al cioccolato in cui intingerli. Leggi tutto

Brigadeiro al pistacchio

I brigadeiro al pistacchio sono golosi tartufi al pistacchio. Simili a cioccolatini, si preparano con latte condensato e crema al pistacchio. Provate questa ricetta che rivisita un classico della cucina brasiliana. Leggi tutto

Gelo di fichi d'India

Il gelo di fichi d'India è un dessert al cucchiaio fresco e cremoso che si prepara con pochi ingredienti. La ricetta viene dalla Sicilia, dove i fichi d'India crescono in abbondanza. Provate questo dolce senza uova, senza lattosio e senza glutine,... Leggi tutto