Torta alle pesche
- Preparazione 50 min
- ricetta impegnativa
La ricetta di questa torta alle pesche profumata all'amaretto è una vera chicca per chi ama cimentarsi con preparazioni un po' più complesse ma di grande soddisfazione. Un dolce perfetto da servire come dessert, ma anche come torta di compleanno.
- Esecuzione ricetta impegnativa
- Tempo preparazione 50 min
- Tempo cottura 50 min
- Luogo di riposo Frigorifero
- Tempo di riposo 1h
INGREDIENTI
- 200 g di farina 00
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
- ½ arancia
- ½ limone
- 5 pesche
- un bicchierino di liquore all'amaretto
- 100 g di zucchero di canna
- 200 g di uova
- 20 g di tuorlo
- 300 g di zucchero
- 20 g di latte
- 300 g di farina 00
- 100 g di burro
- 5 g di lievito
- mandorle a lamelle per guarnire zucchero a velo
Come preparare: Torta alle pesche
Per preparare la torta alle pesche iniziate dalla la frolla. In una planetaria con la foglia o in una boule unite il burro con la farina, aggiungete la scorza d’arancia e di limone, lo zucchero e infine l'uovo. Lavorate l’impasto finché sarà ben omogeneo e avrà assorbito e raccolto tutti gli ingredienti, formate quindi un panetto. Strendetelo con un matterello tra due fogli di carta forno a uno spessore di circa 2/3 mm e lasciatelo riposare almeno 40/60 min in frigorifero.
Mentre l'impasto riposa procedete con la preparazione delle pesche. Prendete 3 pesche e fatele bollire fino a che non inizia a staccarsi la buccia e mettetele a raffreddare in acqua e ghiaccio. Una volta raffreddate togliete la pelle. Tagliate due grosse fette ai lati di ciascuna arrivando vicino al nocciolo e mettete da parte: vi serviranno per la composizione finale. La parte di polpa rimasta attaccata riducetela a dadini insieme alle altre 3 pesche.
In una casseruola caramellate lo zucchero, aggiungete la dadolata di pesche e quindi fate ben ammorbidire. Sfumate a questo punto con un bicchierino di liquore all'amaretto e lasciate cuocere fino a ottenere una consistenza morbida, se dovesse servire, aggiungete dell’acqua. Dedicatevi alla massa montata: montate insieme le uova, i tuorli e lo zucchero. Aggiungete poi il latte, la farina setacciata con il lievito e il burro fuso, non ma non caldo.
Foderate uno stampo da crostata da 34 cm di diametro con la pasta frolla e pre-cuocetela da sola in forno distribuendo dei ceci secchi in superficie per non farla gonfiare a 170° per 20 minuti (è pronta con la doratura della base). Una volta precotta, toglietela dal forno e adagiate sul fondo la dadolata di pesche preparata precedentemente.
Procedete versando sopra circa tre quarti della massa montata e posizionate le fette di pesca ricavate in precedenza facendo una leggera pressione. Terminate aggiungendo l'impasto avanzato avendo cura di non ricoprire tutte le calotte delle pesche. Decorare con le lamelle di mandorle. Cuocete in forno a 170°C per almeno 30 minuti.
Quando la vostra torta alle pesche sarà cotta sfornatela e lasciatela raffreddare. Prima di servirla decoratela con una leggera spolverata di zucchero a velo.
Dolcetti di Halloween
I dolcetti di Halloween nascondono un ripieno delizioso di zucca e formaggio spalmabile. Sono un dolcetto irresistibile e bellissimo da regalare o condividere a una festa di Halloween tra grandi e bambini. Leggi tutto
Biscotti alla cannella
I biscotti alla cannella sono deliziosi dolcetti facili da preparare e perfetti in ogni momento della giornata. A colazione con un buon caffè o per merenda, magari da gustare in compagnia. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto