Tagliatelle con i finferli
- Preparazione 15 min
- ricetta facile
Un primo piatto per tutti gli amanti dei funghi: le tagliatelle con i finferli sono una ricetta facilissima che consente di esaltare al meglio il gusto e la consistenza di questi ottimi funghi selvatici.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 15 min - 20 min
- Porzioni 2
INGREDIENTI
- 120 g di tagliatelle all'uovo
- 150 g di finferli
- uno spicchio di aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
Le tagliatelle con i finferli sono un primo piatto semplice e gustosissimo, un ottimo modo per assaporare questi deliziosi funghi selvatici, carnosi e saporiti. La ricetta che vi proponiamo è davvero semplice. Una volta puliti - ed essendo molto sodi e consistenti potete sciacquarli brevemente sotto l'acqua - i finferli vengono saltati in padella con l'aglio e abbinati alle regine della pasta fresca. Una base già gustosa che si può arricchire con il profumo del timo, della maggiorana o del prezzemolo o ancora aggiungendo qualche strisciolina di speck. E per trasformare il piatto in un piccolo capolavoro basta preparare le tagliatelle seguendo la ricetta della pasta all'uovo. Gialletti e galletti, cantarelli e gallinacci: sono molti i nomi locali comunemente usati per indicare i finferli, funghi tra i più conosciuti e apprezzati grazie a un sapore davvero unico. Ottimi da soli, combinano un binomio eccellente con i porcini, come nel Risotto ai funghi misti. Per sbizzarrirsi nelle combo che prevedono funghi freschi o secchi date un'occhiata a tutte le nostre ricette di primi piatti con i funghi. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Tagliatelle ai funghi porcini, Tagliatelle paglia e fieno al sugo di fagioli, Tagliolini alla crema di zucca, funghi e briciole di pane, Tagliatelle di castagne con pancetta e pecorino
Come preparare: Tagliatelle con i finferli
Per preparare le tagliatelle con i finferli iniziate a pulire i funghi togliendo il grosso delle impurità con uno spazzolino e passandoli poi sotto l'acqua corrente. Asciugateli quindi tagliate a metà quelli più grossi. Fate insaporire l'aglio in un paio di cucchiai d'olio e quando è rosolato unite i funghi. Lasciateli cuocere per una decina di minuti o comunque fino a quando l'acqua di vegetazione viene quasi completamente riassorbita.
Nel frattempo avrete fatto bollire abbondante acqua salata in una pentola. Lessatevi le tagliatelle, scolatele e trasferitele sui funghi. Fate saltare, e insaporire, brevemente su fiamma vivace e se lo ritenete necessario per ammorbidire il tutto, unite una noce di burro. Trasferite nei piatti e servite le tagliatelle con i funghi ben calde.
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto