Tagliatelle al prosciutto crudo
- Preparazione 30 min
- ricetta facile
Le tagliatelle al prosciutto crudo sono un primo piatto di pasta fatta in casa che arriva dalla tradizione gastronomica di Bologna e dintorni: una ricetta facile, ricca di sapore e sostanziosa: preparatela per un pranzo in famiglia della domenica.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 4 uova
- 400 g di farina 00
- 1-2 cucchiai di acqua (se necessario) PER IL CONDIMENTO:
- 2 cipolle di Medicina
- 200 g di prosciutto crudo o gambuccio di prosciutto crudo (sia la parte magra che quella grassa)
- 1/2 bicchiere di latte caldo
- 1/2 bicchiere circa di passata di pomodoro calda
- burro
- pepe
Condimento saporitissimo e pasta fresca fatta in casa: è questo il mix che rende le tagliatelle al prosciutto crudo un piatto davvero unico nella sua semplicità. Non è un caso, infatti, che questa ricetta facile e gustosa appartenga alla tradizione – precisamente a quella gastronomica di Bologna e dintorni – dove di solito bastano pochi ingredienti per realizzare ottimi piatti. Di questa ricetta regionale ci sono molte varianti, che si tramandano a seconda di come la facevano le nonne o le mamme. Quel che è certo è che la pasta deve essere preparata home made, e un'ottima alleata è la macchina per realizzare a mano le tagliatelle all’uovo, che rende il tutto davvero semplice. Il ragù al prosciutto crudo, come il più celebre ragù alla bolognese, è ricco e sostanzioso, ma più veloce: viene preparato con cipolle di Medicina, passata di pomodoro e cubetti di prosciutto crudo ed è pronto in poco meno di mezz’ora. Se vi piacciono le tagliatelle sono tantissime le ricette del Cucchiaio d'Argento da cui prendere ispirazione per svariati condimenti.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Fettuccine Alfredo, Fettuccine al prosciutto e funghi, Cotolette alla bolognese
Come preparare: Tagliatelle al prosciutto crudo
Iniziate a preparare le tagliatelle al prosciutto crudo dalla pasta. In una ciotola raccogliete la farina e le uova, tenendo da parte l’acqua qualora ce ne fosse bisogno. Mescolate con una forchetta e successivamente impastate a mano fino a ottenere un impasto morbido, liscio ed elastico. Se invece risultasse troppo asciutto unite l’acqua. Formate un panetto.
Tagliate l’impasto in 4-5 porzioni. Appiattitele, una alla volta, con un mattarello su una superficie infarinata. Fissate la macchina per fare la pasta fresca al tavolo con l’apposito morsetto e inserite la manovella nel rullo liscio. Montate anche l’accessorio Lasagnette. Ruotate la ghiera in posizione 0, determinando la massima apertura degli stessi. Fate passare la pasta una volta dal numero 0 al numero 5 ruotando la manovella in senso orario, cospargendo a mano a mano con poca farina al bisogno. Inserite la manovella in corrispondenza del rullo dell’accessorio Lasagnette. Infarinate e tagliate a metà la sfoglia ottenuta e fatela passare attraverso i rulli.
Disponete le tagliatelle così ottenute su una spianatoia infarinata affiancandole e senza sovrapporle. Fatela asciugare mentre vi dedicate al condimento. In una capiente padella antiaderente fate appassire a fiamma bassa le cipolle finemente tritate nel burro. Quando inizieranno ad ammorbidirsi aggiungete il latte caldo e fatelo tirare.
Unite il prosciutto crudo tagliato a cubetti e lasciate rosolare fino a quando il grasso inizierà a fondere. Alzate la fiamma e fate dorare per qualche istante, quindi aggiungete la passata di pomodoro calda e pepate. Cuocete a fiamma moderata, coperto, per circa 15 minuti o comunque fino a quando la salsa si sarà ristretta.
Nel frattempo lessate le tagliatelle in acqua bollente salata. Scolatele al dente e conditele con il sugo preparato. Trasferite nei piatti da portata e servite.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto