Spaghetti alla chitarra con sugo di cozze
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
Un primo piatto di mare ideale da preparare per una cena tra amici: quella degli spaghetti alla chitarra con sugo di cozze è una ricetta facile e gustosa grazie a una nota piacevolmente piccante.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 320 g di spaghetti alla chitarra
- 1 chilo di cozze
- 400 g di pomodori pelati
- un bicchiere di vino bianco secco
- 1 spicchio d'aglio
A volte basta un'idea semplice per portare in tavola un grande piatto. È il caso di questi spaghetti alla chitarra con sugo di cozze, un primo di mare facile e gustoso. Una versione rossa degli spaghetti con le cozze, ma anche un'interpretazione diversa della classica arrabbiata, visto l'utilizzo anche qui del peperoncino, che rende questa pasta piacevolmente piccantina. Per ridurre i tempi, potete far pulire le cozze al momento dell'acquisto in pescheria o al banco del supermercato: ciò che conta è che siano fresche. La scelta degli ingredienti è fondamentale per la buona riuscita di questa ricetta: anche un buon pomodoro pelato e un buon olio extravergine d'oliva faranno la differenza! Avrete così un asso nella manica per la prossima cena tra amici. Da aggiungere alla nostra selezione delle 35 migliori ricette di primi piatti di pasta per una cena tra amici. ALTRE RICETTE GUSTOSE: Bucatini al sugo di cozze, Scialatielli ai frutti di mare, Spaghetti allo scoglio
Come preparare: Spaghetti alla chitarra con sugo di cozze
Gli spaghetti alla chitarra con sugo di cozze sono semplici da preparare. Per prima cosa realizzate una salsa di pomodoro cuocendo i pelati in una padella per una decina di minuti con olio e un pizzico di sale. Nel frattempo, se non lo avete richiesto al momento dell'acquisto, pulite le cozze, spazzolatele e lavatele. In un tegame capiente mettete uno spicchio d'aglio e il peperoncino tritato.
Aggiungete le cozze e soffriggete per un paio di minuti, o fino a quando le cozze si schiudono.
Togliete le cozze dal tegame, filtrate l'acqua di cottura eliminando l'aglio e recuperando qualche pezzetto di peperoncino. Sgusciatele e rimettetele nella padella. Unite il vino e la salsa di pomodoro e proseguite con la cottura per altri 2/3 minuti: attenzione a non far asciugare troppo il sughetto.
Una volta fatta lessare la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione, unitela al condimento appena preparato. Amalgamate bene. Gli spaghetti alla chitarra con sugo di cozze sono pronti per essere serviti, guarnendoli con prezzemolo tritato a piacere.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto