Risotto alle castagne

Un piatto cremoso e avvolgente, dal sapore delicato perfetto per un pranzo autunnale: è il risotto alle castagne con timo e robiola. Una ricetta che non prevede difficoltà ma assicura un risotto originale e raffinato nella presentazione.

Condividi

INGREDIENTI

Il risotto alle castagne è la perfetta coccola autunnale, un morbido riso all'onda che regala un delicato sapore di base, vivacizzato dal profumo del timo e dalla lievissima punta acida della robiola.Un grande primo piatto, insomma, che non prevede difficoltà d'esecuzione. La parte più noiosa potrebbe essere quella della pulizia della castagne da buccia e pellicina ma facendo questa operazione in anticipo e a castagne appena tiepide non risulterà un incubo.Perfetto per una cena fra amici, o un pranzo della domenica in famiglia, la ricetta del risotto alle castagne con timo e robiola assicura un grande risultato anche a chi è alle prime armi. E per un aiuto in più può essere utile dare un'occhiata al nostro approfondimento Come cucinare il risotto: guida pratica per principianti ambiziosi.Se invece amate le castagne e vi piace inserirle nei vostri menu salati d'autunno lasciatevi ingolosire anche dalle fettuccine di grano saraceno con speck, castagne e semi di papavero dalla zuppa di farro con porcini e castagne o dai bocconcini di castagne, speck e salvia.ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto zucca e taleggioRisotto all'Ossolano DOP con riduzione al PrünentRisotto finferli e porciniRisotto alla barbabietola e gorgonzola
1

Per preparare il risotto alle castagne iniziate a sbucciare per bene le castagne, eliminando tutta la pellicina che le ricopre. Sbriciolatele quindi grossolanamente con le dita.

2

Rosolatele in una noce di burro presa dal totale insieme a un cucchiaio di foglioline di timo. Quando avranno preso un poco di colore toglietele dal tegame e tenetele da parte.

3

Nella stessa casseruola aggiungete un'altra noce di burro e fatevi soffriggere il trito di sedano, carota e cipolla. Unite anche il riso e tostatelo a fuoco medio, poi sfumate con il vino bianco avendo cura di far evaporare l'alcol. A questo punto procedete con la cottura del risotto come di consueto, versando a poco a poco il brodo caldo, quando il precedente è stato assorbito, mescolando continuamente il riso. Regolate di sale. 

4

Nel frattempo procedete con la crema di robiola: in una ciotola o nel bicchiere di un frullatore a immersione frullate la robiola con qualche cucchiaio di brodo, un filo di olio, foglioline di timo e pepe. Aggiungete poco brodo per volta per controllare la consistenza della crema, che dovrà risultare liscia e cremosa, non troppo liquida ma neppure asciutta.

5

Al termine della cottura del risotto unite le castagne rosolate (tenendone da parte un paio di cucchiai per la decorazione finale dei piatti) e mantecate con il restante burro e grana grattugiato, il risotto dovrà essere morbido e "all'onda".

6

Suddividete il risotto alle castagne nei singoli piatti e decorate la superficie con la crema di robiola, qualche briciola di castagna, altro timo e una spolverata di pepe.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "RISOTTO ALLE CASTAGNE"

Risotto freddo al melone e speck

Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto

Pasta alla bersagliera

Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto