Risotto alle castagne
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Un piatto cremoso e avvolgente, dal sapore delicato perfetto per un pranzo autunnale: è il risotto alle castagne con timo e robiola. Una ricetta che non prevede difficoltà ma assicura un risotto originale e raffinato nella presentazione.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 350 g di riso carnaroli
- 500 g di castagne cotte al vapore
- 250 g di robiola
- 200 g di burro
- 200 g di grana grattugiato
- 100 g di soffritto (carota/sedano/cipolla)
Come preparare: Risotto alle castagne
Per preparare il risotto alle castagne iniziate a sbucciare per bene le castagne, eliminando tutta la pellicina che le ricopre. Sbriciolatele quindi grossolanamente con le dita.
Rosolatele in una noce di burro presa dal totale insieme a un cucchiaio di foglioline di timo. Quando avranno preso un poco di colore toglietele dal tegame e tenetele da parte.
Nella stessa casseruola aggiungete un'altra noce di burro e fatevi soffriggere il trito di sedano, carota e cipolla. Unite anche il riso e tostatelo a fuoco medio, poi sfumate con il vino bianco avendo cura di far evaporare l'alcol. A questo punto procedete con la cottura del risotto come di consueto, versando a poco a poco il brodo caldo, quando il precedente è stato assorbito, mescolando continuamente il riso. Regolate di sale.
Nel frattempo procedete con la crema di robiola: in una ciotola o nel bicchiere di un frullatore a immersione frullate la robiola con qualche cucchiaio di brodo, un filo di olio, foglioline di timo e pepe. Aggiungete poco brodo per volta per controllare la consistenza della crema, che dovrà risultare liscia e cremosa, non troppo liquida ma neppure asciutta.
Al termine della cottura del risotto unite le castagne rosolate (tenendone da parte un paio di cucchiai per la decorazione finale dei piatti) e mantecate con il restante burro e grana grattugiato, il risotto dovrà essere morbido e "all'onda".
Suddividete il risotto alle castagne nei singoli piatti e decorate la superficie con la crema di robiola, qualche briciola di castagna, altro timo e una spolverata di pepe.
Lasagne zucca e funghi
Le lasagne zucca e funghi sono un primo piatto da preparare per una cena autunnale con gli amici. Sono ottime anche per un pranzo in famiglia, con il profumo inconfondibile dei funghi porcini secchi sono davvero irresistibili. Leggi tutto
Pasta al forno
La pasta al forno è una ricetta che sa di casa. Ognuno ha la sua versione e si può preparare con tanti condimenti diversi: la nostra è perfetta per tutte le stagioni e per essere gustata in famiglia, con ragù di salsiccia, besciamella e mozzarella... Leggi tutto
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto