Risotto alle castagne
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Un piatto cremoso e avvolgente, dal sapore delicato perfetto per un pranzo autunnale: è il risotto alle castagne con timo e robiola. Una ricetta che non prevede difficoltà ma assicura un risotto originale e raffinato nella presentazione.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 20 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 350 g di riso carnaroli
- 500 g di castagne cotte al vapore
- 250 g di robiola
- 200 g di burro
- 200 g di grana grattugiato
- 100 g di soffritto (carota/sedano/cipolla)
Come preparare: Risotto alle castagne
Per preparare il risotto alle castagne iniziate a sbucciare per bene le castagne, eliminando tutta la pellicina che le ricopre. Sbriciolatele quindi grossolanamente con le dita.
Rosolatele in una noce di burro presa dal totale insieme a un cucchiaio di foglioline di timo. Quando avranno preso un poco di colore toglietele dal tegame e tenetele da parte.
Nella stessa casseruola aggiungete un'altra noce di burro e fatevi soffriggere il trito di sedano, carota e cipolla. Unite anche il riso e tostatelo a fuoco medio, poi sfumate con il vino bianco avendo cura di far evaporare l'alcol. A questo punto procedete con la cottura del risotto come di consueto, versando a poco a poco il brodo caldo, quando il precedente è stato assorbito, mescolando continuamente il riso. Regolate di sale.
Nel frattempo procedete con la crema di robiola: in una ciotola o nel bicchiere di un frullatore a immersione frullate la robiola con qualche cucchiaio di brodo, un filo di olio, foglioline di timo e pepe. Aggiungete poco brodo per volta per controllare la consistenza della crema, che dovrà risultare liscia e cremosa, non troppo liquida ma neppure asciutta.
Al termine della cottura del risotto unite le castagne rosolate (tenendone da parte un paio di cucchiai per la decorazione finale dei piatti) e mantecate con il restante burro e grana grattugiato, il risotto dovrà essere morbido e "all'onda".
Suddividete il risotto alle castagne nei singoli piatti e decorate la superficie con la crema di robiola, qualche briciola di castagna, altro timo e una spolverata di pepe.
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto
Risotto asparagi e piselli
Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto
Lasagne con asparagi e carciofi
Queste lasagne con asparagi e carciofi sono un primo piatto delizioso, che profuma di primavera e conquista al primo assaggio! Leggere, bianche e con verdure di stagione, piaceranno a tutti. Leggi tutto
Pasta verde
La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto
Cavatelli al sugo vedovo
I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto