Risotto ai carciofi con fontina e noci
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Il risotto ai carciofi con fontina e noci è un primo piatto dal sapore delicato e avvolgente. Un riso all'onda reso goloso dall'accostamento riuscitissimo dei due ingredienti principali. Le noci spezzettate donano una piacevole nota croccante che vi conquisterà.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 30 min - 40 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 180 g di riso Carnaroli
- 2 carciofi
- 60 g fontina
- 20 g noci
- ½ cipolla
- 60 g di burro
Il risotto ai carciofi con fontina e noci è un primo piatto dal sapore delicato, cremoso e avvolgente. Una ricetta semplice ma raffinata, perfetta in ogni occasione che sia un pranzo della domenica in famiglia o una cena. Protagonisti della ricetta i carciofi che vengono fatti stufare in padella e aggiunti al riso verso fine cottura così da amalgamarsi senza rischiare che il sapore ne risulti appiattito. Per rendere il risotto ancora più morbido e vellutato, parte dei carciofi viene ridotta in crema e la mantecatura finale si completa con la fontina. La fontina è un formaggio valdostano, garantito dalla DOP, dal sapore delizioso. Dolce nelle forme giovani, diventa più intenso con la stagionatura. È un ingrediente eccellente in cucina anche grazie alla sua tendenza a sciogliersi, a fondere uniformemente con il calore. Se vi piacciono i risotti al formaggio fra le nostre proposte trovate il Risotto alla zucca e taleggio, il Risotto con topinambur e raspadura e l'originale Risotto alla barbabietola rossa e robiola.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Risotto ai carciofi e fonduta di formaggio, Risotto ai carciofi con salsa di gamberi, Risotto alla curcuma con carciofi fritti
Come preparare: Risotto ai carciofi con fontina e noci
Iniziate la preparazione del risotto ai carciofi con fontina e noci dedicandovi alla pulizia dei carciofi. Tagliate l'apice spinoso, eliminate la parte finale dei gambi, più dura, e sfilettateli con un coltellino o un pelapatate. Sfogliateli fino ad arrivare al cuore tenero, tagliateli a metà ed eliminate la barbetta centrale. Riduceteli quindi a spicchi sottili immergendoli mano a mano in una ciotola con acqua e succo di limone. Fate sciogliere in una padella 30 grammi di burro e lasciatevi rosolare la cipolla tritata finemente, poi scolate i carciofi e uniteli. Rosolateli per cinque minuti, quindi sfumate con il vino bianco e continuate la cottura finché non saranno morbidi.
Una volta cotti toglieteli dal fuoco e frullatene una parte. Fate sciogliere altri 30 grammi di burro in una casseruola, versate il riso e fatelo tostare rigirandolo di tanto in tanto.
Procedete quindi alla cottura come di consueto, aggiungendo un mestolo di brodo caldo alla volta, aspettando che il riso abbia assorbito il precedente prima di aggiungerne altro. Mescolate di tanto in tanto. A pochi minuti dal termine della cottura unite la crema di carciofi, i carciofi spadellati e mescolate. Al momento di mantecare togliete la pentola dal fuoco e aggiungete la fontina tagliata a cubetti piccini.
Mescolate e mantecate bene, quindi servite il risotto ai carciofi con fontina e noci completando il piatto con i gherigli di noce tritate grossolanamente e una macinata di pepe.
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Minestrone con zucca
Il minestrone con zucca è una minestra sana e gustosa che si prepara con tanti ingredienti di stagione. Zucca, cavolfiore e patate la rendono una ricetta perfetta per le serate più fredde, quando avete voglia di un piatto buono e nutriente. Leggi tutto
Pasta fagioli e cozze
La pasta fagioli e cozze è un vero comfort food, una ricetta della tradizione partenopea da servire per un pranzo in famiglia o una cena speciale. Un primo di pesce facile e cremoso. Leggi tutto
Tortelli di vitello, salsa all’aglio dolce, arancia e nasturzio
Una ricetta firmata Erika Gotta, in cui il sapore della pasta fresca ripiena di carne si sposa alla perfezione con l'emulsione all'aglio, reso dolce da un procedimento semplice e ingegnoso. Scopritelo! Leggi tutto
Conchiglie aglio, olio, peperoncino, frutti rossi e ruta
Una pasta aglio e olio come non l'avete mai vista! La particolarità? L'aggiunta di frutti rossi, olio al finocchietto e ruta. Un piatto che vi sorprenderà, firmato dalla chef Erika Gotta. Leggi tutto
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto