Zuppa di vino della Valle Isarco

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

I crostini. Priva il pancarré della crosta e taglialo a dadini di 1 cm. Falli dorare in una padella antiaderente insieme al burro. Prelevali con un mestolo forato e asciugali con la carta assorbente. Cospargi con cannella a piacere.
La zuppa. In una ciotola sbatti i tuorli insieme alla panna, aggiustando di noce moscata. Scalda in una casseruola il brodo insieme al vino e versa a filo il composto precedentemente preparato. Cuoci a fiamma bassa – o se preferisci a bagnomaria - fino a quando la zuppa sarà diventata cremosa, facendo attenzione che non giunga mai a bollore (o i tuorli coaguleranno), mescolando continuamente con una frusta. Regola di sale.
Versa la zuppa nei piatti da portata preriscaldati, cospargi con cannella e noce moscata a piacere e servi con i crostini.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "ZUPPA DI VINO DELLA VALLE ISARCO"

Schlutzkrapfen

Lessa gli spinaci in una capiente casseruola insieme a due dita di acqua. Scolali, raffreddali sotto l’acqua corrente e strizzali bene. Tritali e falli insaporire qualche minuto in una padella antiaderente nella quale avrai prima rosolato la... Leggi tutto

Stufato d'agnello

Taglia la carne d’agnello in grossi pezzi (da circa 150 g l’uno), cospargila di sale e pepe e falla rosolare in una casseruola nell’olio caldo in modo da sigillarne all’interno i succhi. Riduci la cipolla a fettine e... Leggi tutto

Canederli di speck in brodo

Taglia il pane a dadini di piccole dimensioni. Trita la cipolla finemente e falla appassire in una padella insieme al burro e porta a temperatura ambiente. Taglia lo speck a dadini e mescolalo con la farina. Tieni da parte. Leggi tutto

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto