Tiella di patate, riso e cozze
- Preparazione 35 min
- ricetta media
La tiella di patate, riso e cozze è una pietanza tipica della cucina pugliese. Una ricetta tradizionale nella quale ingredienti semplici, sapientemente disposti a strati in teglia, sono cotti al forno per ottenere un piatto unico gustosissimo, dal sapore indimenticabile.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 35 min
- Tempo cottura 1h
- Tempo di riposo 2h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 kg di cozze
- 600 g di patate
- 200 g di riso Arborio
- 30 g cipolla bianca
- 13 pomodorini ciliegia
- pecorino romano grattugiato
- 1/2 spicchio di aglio
- prezzemolo
- 14 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 400 ml di acqua
- un cucchiaino di sale
- pepe
La tiella di patate, riso e cozze è una gustosissima ricetta della tradizione culinaria pugliese. Una preparazione al forno che alterna a strati i suoi saporiti ma semplici ingredienti: protagonisti assoluti il riso, le cozze e le patate e non meno importanti pomodorini, formaggio pecorino, aglio, prezzemolo e olio extravergine di oliva.
La caratteristica peculiare di questo piatto è che tutti gli ingredienti, a parte le cozze che abbiamo fatto aprire a parte, vengono disposti in teglia e cuociono in forno da crudi. Il risultato così gustoso e saporito è quindi frutto di una sapiente ed equilibrata distribuzione delle quantità nei singoli strati.
Un altro segreto è poi quello di lasciare la tiella a riposare per almeno un paio d'ore prima di gustarla, così che i sapori risultino perfettamente amalgamati. Noi l'abbiamo lasciata raffreddare e riposare tutta la notte: il risultato è stato sublime. Tenete inoltre conto che questa è una ricetta di famiglia, perciò troverete delle differenze con quella che potrebbe essere stata tramandata a voi.
Sono molti i piatti della tradizione che vedono il riso come ingrediente principale: alcuni gustosi esempi sono la Tiella cilentana con il pesce, il Sartù di riso con spezzatino e piselli napoletano o ancora il Timballo di riso al forno con polpette.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Minestra di pasta, patate e cozze, Riso integrale allo zafferano e frutti di mare, Zuppa di tubetti con cozze cannellini e pecorino, Insalata di ceci e cozze
Come preparare: Tiella di patate, riso e cozze
Per preparare la tiella barese patate, riso e cozze partite dalle cozze. Spazzolatele molto bene sotto l’acqua corrente. A questo punto, qualcuno le apre da crude con un coltellino e lascia il mollusco attaccato a una delle valve. Noi le abbiamo aperte in padella e abbiamo tenuto da parte l'acqua di cottura. Affettate le patate e mettetele in una ciotola, immerse nell'acqua fredda. Dividete un cucchiaino di sale in 3. Una parte aggiungetela alle patate dopo averle scolate. Tagliate finemente la cipolla e disponetene la metà nel tegame di terracotta, aggiungete un cucchiaio di olio extravergine di oliva, 3 pomodori ciliegini tagliati a spicchi e metà delle patate affettate.
Aggiungete altri 3 pomodori ciliegini tagliati a spicchi, 1 cucchiaio di olio e pepate. Dopo aver completato con un bello strato di pecorino romano e 1 cucchiaio di prezzemolo, avrete terminato la "base" della tiella barese. A questo punto disponete le cozze, avendo cura di mantenere il guscio verso il basso, come mostrato nella foto. Unite mezzo spicchio d’aglio tritato e un altro cucchiaio di prezzemolo, una spolverata di pecorino, pepe e tre cucchiai di olio extravergine di oliva.
Siamo arrivati allo strato del riso. Va messo crudo, sciacquatelo prima per togliere un po’ di amido. Salate con la seconda parte del cucchiaino di sale diviso in 3 al principio della ricetta. Aggiungete 4 pomodori ciliegini sempre a spicchi. Preriscaldate ora il forno al massimo (250 gradi). Distribuite sul riso la restante parte di cipolla, 1 cucchiaio colmo di prezzemolo, il pepe, un cucchiaio di pecorino romano e 5 cucchiai di olio extravergine di oliva (meglio se pugliese).
Chiude la tiella il secondo strato di patate. Sopra alle patate aggiungete il prezzemolo e 3 pomodorini a spicchi, pepe e 4 cucchiai di olio. Ancora un cucchiaio di pecorino che regalerà alla tiella una gustosa crosticina. Ora versate l’acqua delle cozze, dopo averla filtrata. L'acqua va versata ai bordi del coccio. Salate con il sale rimasto 400 ml di acqua che verserete nella tiella, sempre dal bordo del coccio. L'acqua deve raggiungere l'ultimo strato di patate. Infornate la tiella alla barese a 250 gradi per i primi 20 minuti e poi a 220 gradi per 40 minuti.
Non servitela subito. Una volta sfornata lasciatela riposare e assestare almeno 2 ore. Quando servirete la vostra tiella patate, riso e cozze sarà un successo! Gustatela come preferite, tiepida, calda o fredda.
Focaccia al gorgonzola furba
La focaccia al gorgonzola furba è una ricetta facile e veloce da preparare. A base di pane carasau, è ideale da proporre come antipasto o piatto unico per servire qualcosa di inaspettato e goloso. Leggi tutto
Galette di carta di riso con fichi e gorgonzola
Una deliziosa torta salata che unisce la cucina francese e asiatica. La galette di carta di riso con fichi e gorgonzola è un antipasto facilissimo da preparare, colorato e irresistibile. Leggi tutto
Lasagne alla siciliana
Le lasagne alla siciliana sono una ricetta molto golosa, da proporre per un pranzo in famiglia o una festa speciale. Si preparano con ragù, piselli, mozzarella e prosciutto cotto a dadini, insieme all'immancabile besciamella. Leggi tutto
Bourguignonne
La bourguignonne è una ricetta tipica della Svizzera. Una specialità che consiste nel cuocere i bocconcini di carne di manzo in olio ben caldo. Un piatto divertente e più facile di quanto pensiate! Leggi tutto
Raclette
La raclette è una ricetta sfiziosa, facile e veloce da preparare, perfetta come antipasto o come piatto unico per le cene in compagnia. Patate, salumi e giardiniera fanno da contorno alla sua irresistibile colata filante! Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Pomodori ripieni di riso
Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto