Stracciatella
- Preparazione 5 min
- ricetta facile
La stracciatella in brodo è una gustosa minestra della tradizione. Un piatto saporito e sostanzioso, facilissimo e veloce da preparare. Brodo di carne, uova e formaggio grattugiato per una zuppa confortevole che ci riporta ai sapori del passato. Con immenso piacere.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 5 min
- Tempo cottura 10 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
La stracciatella è una minestra in brodo semplice e sostanziosa. Semplice perché gli ingredienti sono sostanzialmente tre: un brodo di carne nel quale viene fatto cuocere brevemente un composto di uova e formaggio grattugiato. A contatto con il brodo bollente le uova si rapprendono e mescolando si formano quei piccoli deliziosi straccetti che danno il nome alla minestra. Si prepara tradizionalmente soprattutto in Emilia Romagna, Lazio, Marche e Abruzzo, ma in realtà è un piatto che attraversa trasversalmente un po' tutto il Paese, con eventuali piccole modifiche e aggiunte, come quelle di semolino o pangrattato. Per aromatizzare la nostra stracciatella abbiamo impiegato la profumatissima noce moscata, in alternativa c'è chi impiega la scorza di limone grattugiata e il prezzemolo tritato (aggiunto ovviamente a fine cottura). Si tratta di una ricetta, o meglio di una preparazione, nata probabilmente per riutilizzare il brodo avanzato con quant'altro si aveva a disposizione. Il risultato è comunque quello di una minestra buonissima e confortevole, come spesso sono le cose più semplici. Il procedimento è facilissimo e veloce e volendo si può sostituire il brodo di carne mista con un brodo vegetale, magari proprio il nostro Brodo vegetale antispreco. Le uova si prestano a innumerevoli interpretazioni gustose in cucina, spesso anche con poco sforzo. Per qualche idea date un'occhiata alle nostre 35 ricette con le uova salvacena.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Minestra di patate, Minestra nel sacco, Minestra di pane, Minestra Tuscia
Come preparare: Stracciatella
Preparare la stracciatella è semplice. Mentre portate a bollore il brodo, sgusciate le uova in una ciotola e sbattetele con una forchetta insieme al Grana Padano, una grattata di noce moscata e un pizzico di sale. Versate il composto ottenuto nel brodo bollente e mescolate rapidamente con una frusta. Abbassate la fiamma e cuocete per 5 minuti, sempre mescolando in modo da "stracciare" bene il composto di uova.
Trascorso questo tempo, spegnete e con un mestolo porzionate la stracciatella nei piatti. Potete completare con una macinata di pepe, se gradito.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto