Sfince di San Giuseppe
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Le sfince di San Giuseppe sono dolci della tradizione palermitana. Nati per festeggiare la ricorrenza del 19 marzo e la festa del papà sono golose bignole fritte, dalla squisita farcia di ricotta. Ecco la ricetta e qualche segreto, per realizzarle in casa senza troppa fatica.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 35 min - 40 min
- Luogo di riposo frigorifero
- Tempo di riposo 10h - 12h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 250 g di farina 00
- 250 ml di acqua
- 250 g di uova (circa 5 uova medie)
- 50 g di strutto
- 1 pizzico di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- 600 g di ricotta di pecora
- 150 g di zucchero a velo
- 60 g di gocce di cioccolato fondente INOLTRE
- olio di semi di arachidI
- scorze di arancia candite
- ciliegie candite
- granella di pistacchi
Come preparare: Sfince di San Giuseppe
Per realizzare le sfince di San Giuseppe dedicatevi per prima cosa alla crema di ricotta: l'ideale è far riposare la ricotta per tutta una notte in frigorifero, posta in uno scolapasta, in modo che perda tutto il siero. Il giorno dopo mescolatela con un cucchiaio e poi setacciatela almeno una volta così da renderla liscia. Unite quindi lo zucchero a velo setacciato e mescolate bene.
Per ultime unite anche le gocce di cioccolato. Mescolate, coprite con pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero mentre vi dedicate alle fasi successive della ricetta. Riunite in una casseruola l’acqua, lo strutto e il sale. Portate a bollore quindi unite la farina setacciata versandola tutta in un colpo. Mescolate vigorosamente, prima con una frusta a mano e poi con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un composto solido che si sarà staccato bene dalle pareti della pentola. Fatelo asciugare per qualche minuto quindi trasferitelo nella ciotola della planetaria e lasciatelo intiepidire.
Montate la frusta k e iniziate a lavorare il composto che inizialmente apparirà bricioloso. Incoporate le uova, uno alla volta, aspettando che il primo sia stato ben assorbito prima di aggiungere il successivo. Aggiungete anche il bicarbonato e lavorate aumentando di poco la velocità fino a quando otterrete una pasta liscia e consistente.
Scaldate abbondante olio in una casseruola capiente, dai bordi alti e portatelo alla temperatura di 170°. Immergete 2 cucchiai nell'olio caldo quindi utilizzateli per prelevare una cucchiaiata di pasta choux che farete scivolare nell'olio. Friggete le sfince, non più di due alla volta, per circa 10 minuti, continuando a girarle e portandole sotto il livello dell'olio, con delicatezza. Durante questo tempo noterete che le sfince diventeranno dorate e a un certo punto si gonfieranno triplicando il loro volume. Quando saranno belle gonfie e molto dorate scolatele su un vassoio con carta da cucina. A frittura terminata riempite ogni bignola con la crema di ricotta e cioccolato preparata prima. Decoratela con ancora un po' di crema, un filetto di scorza d'arancia, una ciliegina e la granella di pistacchio.
Servite subito e gustate le sfince di San Giuseppe.
Crostata crema e fragole
La crostata crema e fragole è uno dei dolci primaverili più classici. Una torta che unisce la bontà della pasta frolla e la delicatezza della crema pasticcera con uno dei frutti più amati, le fragole. Leggi tutto
Torta alle fragole
La torta di fragole è un dolce soffice e profumato che sa di primavera. La ricetta è facile, si prepara con ingredienti semplici ed è ottima per una merenda all'aperto. Leggi tutto
Bougatsa
La bougatsa è un dolce tipico della Grecia. Si tratta di una sorta di focaccia dolce, non lievitata ma composta da tanti strati croccanti di pasta fillo che racchiudono un ripieno cremoso e profumato a base di semolino. Provatela! Leggi tutto
Ciaramicola
La ciaramicola è un bellissimo dolce di Pasqua: una ciambella dal colore rosso, ricoperta di candida meringa e confettini colorati. Un'antica ricetta perugina per una torta deliziosa. Leggi tutto
Torta con uova di Pasqua
La torta con uova di Pasqua è un dolce facile da preparare. Buonissima a colazione o per una merenda golosa, è perfetta per dare una nuova vita agli avanzi delle uova di Pasqua. Leggi tutto
Crepes suzette
Le crepes suzette sono un dolce tipico della cucina francese, ottime come dessert per stupire gli ospiti o per una merenda da veri intenditori. Leggi tutto
Salame di cioccolato senza uova
Il salame di cioccolato senza uova è una variante di uno dei dolci casalinghi più amati. Facile e veloce da preparare, è una vera golosità che mette d'accordo tutti. Leggi tutto