Sarde fritte
- Preparazione 20 min
- ricetta facile
La ricetta delle sarde fritte è facile, si parte da un pesce "povero" e con alcune accortezze si ottiene un risultato eccellente. Una pietanza dalla bontà indiscutibile, perfetta come antipasto o secondo piatto. Unica regola: le sarde devono essere freschissime.
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 20 min
- Tempo cottura 2 min - 5 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 500 g di sarde fresche
- farina di semola di grano duro
- olio di semi di arachide
- sale
Le sarde fritte sono un classico antipasto di mare, una ricetta tipica in Sicilia, Calabria e buona parte delle regioni meridionali. Sono una pietanza deliziosa, facile da preparare seguendo due sole accortezze: le sardine devono essere freschissime e vanno fritte in abbondante olio tenuto alla giusta temperatura. Solo così si ottiene un fritto asciutto e croccante, assolutamente irresistibile.
Si tratta di pesce azzurro, quindi pesce ritenuto "povero", che si rivela invece molto gustoso e ricco di eccellenti qualità nutrizionali: calcio e fosforo, vitamina B e i preziosi omega 3.
Gustare le sarde fritte è sempre un'ottima idea, ma sono tante le ricette con le sarde davvero gustose: dai primi piatti come la classica Pasta con le sarde a un secondo sfizioso come le Sarde al forno in teglia, con i pinoli, passando per un altro classico antipasto come le Sarde a beccafico.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Sardine ripiene, Sarde fritte in saor, Reginette alle sarde con peperoni e olive
Come preparare: Sarde fritte
Per preparare le sarde fritte, cominciate dalla pulizia delle sarde. Sciacquatele sotto l'acqua corrente ed evisceratele rimuovendo la testa e la lisca centrale, quindi apritele a libro. Stendetele in un unico strato su un tagliere e tamponatele con carta assorbente. Infarinate accuratamente i filetti nella semola da ambo i lati, assicurandovi che l'impanatura sia omogenea.
Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una larga casseruola: raggiunti i 170° C immergete le sarde infarinate, poche per volta. Fatele cuocere fino a doratura girandole a metà cottura. Sgocciolatele dall'olio raccogliendole con una schiumarola e trasferitele su carta per fritti. Salate leggermente e servite subito le sarde fritte, ben calde.
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto
Bollito di carne
Il bollito di carne è una preparazione della cucina tradizionale. Le varianti di questo secondo nutriente sono molte. La ricetta, però, prevede sempre carne di manzo cotta dolcemente in un brodo di verdure. Leggi tutto
Mondeghili
I mondeghili sono le famose polpette della cucina milanese. Si preparano con carne di manzo già cotta e per questo sono una squisita ricetta di recupero. Serviteli come antipasto o come secondo e andranno a ruba. Leggi tutto
Bouillabaisse
La bouillabaisse è una ricca zuppa di pesce tipica della cucina francese, in particolare della Provenza. Si prepara con il pescato del giorno e la ricetta si serve come da tradizione con la salsa rouille. Una vera delizia! Leggi tutto
Polpette di tonno e ricotta
Le polpette di tonno e ricotta sono sfiziose e semplici da preparare: dorate e croccanti, sono una ricetta da provare come antipasto o come secondo di pesce facile insieme al vostro contorno preferito. Leggi tutto
Anguria piccante, salsa teriyaki, spuma di latte e cipolla in agrodolce
Un secondo oppure un antipasto sorprendente per gustare l'anguria come non avete mai fatto. Un piatto che riesce a essere piccante, dolce, cremoso e acidulo tutto insieme. Da provare assolutamente! Leggi tutto
Braciole alla messinese
Le braciole alla messinese sono golosi involtini di manzo ripieni di caciocavallo e pangrattato, una ricetta tipica siciliana da provare almeno una volta. Servitele come secondo sfizioso, il loro gusto saporito e il ripieno filante vi conquisteranno. Leggi tutto