Polenta con funghi porcini
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Polenta con funghi porcini: un abbinamento di sapori e consistenze praticamente perfetto che dà vita a un grande classico della cucina d'autunno. Farina di mais bramata e porcini freschi, il profumo di aglio e prezzemolo sono gli ingredienti di questo gustoso piatto unico.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 1h
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 500 g di farina di mais
- 2 l di acqua
- 30 g di burro
- sale Per il sugo:
- 300 g di porcini freschi
- 60 g di burro
- 2 porri
- 2 dl di vino bianco secco
- brodo vegetale
- 2 spicchi d'aglio
- prezzemolo fresco tritato
- sale
- pepe
Come preparare: Polenta con funghi porcini
Per preparare la polenta con i funghi porcini iniziate dalla pulizia dei funghi. Con un coltellino dalla lama liscia raschiate delicatamente la parte finale, terrosa, dei gambi. Con uno spazzolino, o un panno da cucina pulito e leggermete umido, procedete a eliminare tutti gli eventuali residui.
Tagliateli quindi a fettine per la lunghezza lasciandoli interi o, se di dimensioni eccessive, separando i gambi alle cappelle. Iniziate a preparare la polenta. Versate l'acqua in una larga casseruola, salate, portate a bollore e versatevi a pioggia la farina. Mescolate da subito con una frusta a mano, per evitare la formazione di grumi. Fate cuocere la polenta per circa 40 minuti o per il tempo necessario secondo le indicazioni del tipo di farina che utilizzerete: portate a cottura completa mescolando quasi continuamente.
In una padella fate fondere metà del burro con uno spicchio di aglio e, a fuoco dolce, insaporitevi per 10 minuti i porri tagliati a rondelle spruzzandoli con il vino. In un'altra padella fate sciogliere la metà di burro rimasta, fatevi dorare l'aglio, eliminatelo e aggiungete i porcini a fettine. Cuoceteli per 3-4 minuti o finchè non si ammorbidiscono.
Trasferiteli nel tegame insieme ai porri e procedete la cottura per un paio di minuti ulteriori. Se gradite ottenere un po' di sughetto potete aggiungere un mestolo scarso di brodo vegetale caldo, per poi mescolare bene in modo da amalgamare gli ingredienti. Aggiustate infine di sale e pepe e completate con una spolverata di prezzemolo tritato. Quando la polenta è praticamente pronta unitevi il burro previsto e mescolate fino a farlo sciogliere ed amalgamare del tutto.
Rovesciate ora la polenta sul piatto da portata in un solo colpo, in modo che mantenga la forma data dalla pentola. Formate un incavo centrale con un cucchiaio di legno, allargando leggermente i bordi, e disponetevi il sugo di funghi. Servite subito in tavola la polenta con funghi porcini ben calda, completando con del prezzemolo fresco a piacere.
Pomodori ripieni di cous cous
I pomodori ripieni di cous cous sono una variante dei più classici pomodori con il riso. La ricetta è facile e potete servirla come secondo senza carne insieme al vostro contorno preferito o come piatto unico di stagione. Leggi tutto
Schnitzel
La schnitzel austriaca è il secondo di carne che si prepara con fesa di vitello battuta fino a diventare sottilissima. Una ricetta facile tipica austriaca per chi ha voglia di croccantezza e gusto in pochi passaggi. Leggi tutto
Peperoni ripieni senza carne
La ricetta dei peperoni ripieni senza carne è facile e super estiva, da provare per un secondo colorato e super gustoso, sono buonissimi anche freddi per una cena che mette d'accordo tutta la famiglia. Leggi tutto
Spigola al forno con patate
La ricetta della spigola al forno con patate è perfetta come salvacena: in una sola preparazione avrete un secondo di pesce e un contorno deliziosi. Un ottimo modo per gustare un piatto di pesce facile da preparare a casa. Leggi tutto
Frittata di zucchine al forno
La frittata di zucchine al forno è una ricetta facile e pratica, un salvacena pronto con pochi ingredienti da servire come secondo per tutta la famiglia. Leggi tutto
Zucchine ripiene di ricotta
Una ricetta facile ed economica: le zucchine ripiene di ricotta sono una preparazione estiva dal gusto delicato e un'ottima idea per un secondo senza carne e senza uova. Leggi tutto
Cozze alla tarantina
Le cozze alla tarantina sono una ricetta tipica pugliese, si cuociono in un sugo di pomodoro profumato con aglio, peperoncino e prezzemolo. Sono un piatto conviviale da condividere al centro del tavolo e da gustare con del buon pane fresco. Leggi tutto