Pane ai fichi e banane
- Preparazione 10 min
- ricetta facile
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 10 min
- Tempo cottura 50 min
- Tempo totale 1h min
INGREDIENTI
- 240 g di mix di farine senza glutine (oppure 80 g di farina di riso - 60 g di farina grano saraceno - 50 g di fecola - 50 g di maizena - 1 bustina di lievito)
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 1/2 cucchiaino di sale
- 50 g di zucchero di canna
- 20 g di olio evo
- 1 vasetto di yogurt (di soia per intolleranti o vegetariani)
- 160 g di fichi
- 100 g di banane molto mature
- acqua qb
Questo pane ai fichi e banane è pensato per colazioni sia dolci che salate, come accompagnamento a composte, marmellate, formaggi morbidi e pesci affumicati. Si realizza in poche semplici mosse, bastano solo 10 minuti di preparazione e il pane ai fichi e banane è pronto per esser infornato. A base di farine senza glutine questo pane ai fichi e banane è adatto anche ai celiaci. Anzichè utilizzare i mix di farine preconfezionate, è consigliabile utilizzare un mix preparato in casa, conservabile anche in barattoli di vetro pronti all'uso per la prossima ricetta.
ALTRE RICETTE GOLOSE: Banana bread al caffè, anacardi e gocce di cioccolato, Banana bread, Banana bread al cioccolato, Torta banane e crema pasticciera
Come preparare: Pane ai fichi e banane
Schiacciate le banane e parte dei fichi in una terrina con una forchetta. In una ciotola capiente mischiate le farine e gli amidi, setacciandole assieme al lievito e al bicarbonato. Aggiungete poi lo zucchero e il pizzico di sale.
Successivamente aggiungete le banane e i fichi precedentemente ridotti in poltiglia e, in seguito, tutti gli altri ingredienti umidi. Aggiustate con l’acqua nel caso il composto risultasse eccessivamente compatto. Ricordate di non renderlo – al contrario – troppo umido (deve somigliare a un pane in cassetta)
Preparate uno stampo da plum-cake rivestendolo con la carta da forno, versate all’interno il composto e ricoprite la superficie con i fichi rimasti, tagliati a rondelle: se i frutti sono biologici utilizzateli con tutta la buccia. Una volta ultimata la decorazione, cospargete con un po’ di zucchero di canna e cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 50 minuti (farà fede la prova stecchino).
Biscotti alla cannella
I biscotti alla cannella sono deliziosi dolcetti facili da preparare e perfetti in ogni momento della giornata. A colazione con un buon caffè o per merenda, magari da gustare in compagnia. Leggi tutto
Biscotti di pasta frolla
I biscotti di pasta frolla sono una ricetta facile e buonissima da provare quando avete voglia di una colazione o una merenda fatta in casa dai sapori senza tempo. Prepararli è facile e si possono impastare anche a mano. Leggi tutto
Sbriciolata fredda al cioccolato
La sbriciolata fredda al cioccolato è una torta senza forno dalla golosità imbattibile: la base di biscotti racchiude una crema al cioccolato e pere che conquisterà tutti i vostri ospiti. Provatela anche come torta di compleanno diversa dal solito! Leggi tutto
Pain perdu
Il pain perdu è un dolce sfizioso della tradizione francese. Facile e veloce da preparare, è l'ideale per una colazione o una merenda super golosa. Andrà a ruba! Leggi tutto
Pan dei morti
I pan dei morti sono dolcetti della tradizione milanese, preparati per Ognissanti e i defunti. Sono buonissimi e facili da fare. Leggi tutto
Torta di pane zero sprechi
Non esiste una ricetta originale della torta di pane, esiste la ricetta di ogni famiglia. Questo dolce nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio... Leggi tutto
Plumcake allo yogurt
Come preparare un plumcake allo yogurt perfetto per la colazione, soffice, profumato e perfetto per essere inzuppato. Leggi tutto