Paella di pesce
- Preparazione 1h
- ricetta media
Un classico che incanta solo alla vista, la paella di pesce è una delle ricette spagnole più celebri, e a ragion veduta! La ricetta per prepararla a casa non è complessa ma richiede un po' di tempo da dedicare alla cottura del riso e alla pulizia del pesce. Il risultato, però, è impareggiabile.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 1h
- Tempo cottura 50 min
- Tempo ammollo 30 min
- Tempo di riposo 5 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 300 g di riso tipo bomba
- 500 g di cozze
- 4 scampi
- 3 calamari puliti
- 8 gamberi interi
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
Come preparare: Paella di pesce
Per preparare la paella di pesce cominicate dalle pulizia del pesce. Pulite bene le cozze dalla loro barba e grattate il guscio con un paglietta per eliminare eventuali impurità. Tenetele a bagno in acqua e sale per almeno mezz’ora, dovrete sciacquarle più volte. Fate aprire le cozze in padella a fuoco vivo con coperchio, togliendo man mano quelle che si aprono. Filtratene l’acqua di cottura con un colino a maglie strette oppure con la carta apposita, poi sgusciate le cozze tenendone qualcuna intera da parte per la guarnizione finale.
Sgusciate i gamberi e puliteli del loro filamento nero. Con le teste e i carapaci preparate il brodo di gamberi. Tenete interi gli scampi incidendoli sul dorso per togliere anche qui il filo intestinale. Tenete il tutto da parte. Tagliate i calamari ad anelli. Scaldate 4 cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella larga o paellera da 34 cm di diametro circa, fatevi rosolare uno spicchio d’aglio schiacciato in camicia con la cipolla tritata finemente.
Aggiungete i calamari e fateli saltare per qualche minuto, poi unite la passata di pomodoro e cuocete per 5 minuti.
Trascorso questo tempo, unite il riso e iniziate la cottura versandovi piano piano il brodo di gamberi caldo.
Sciogliete lo zafferano in poco brodo caldo, versatelo sul riso in cottura e mescolate. Lasciate cuocere per circa 20 minuti idratando con poco brodo alla volta. La velocità di cottura del riso dipende molto dalla spessore e dal tipo di padella che utilizzate, perciò il consiglio è quello di assaggiare spesso per potervi regolare al meglio.
Aggiungete la paprika dolce e il peperoncino se gradito. Unite tutta l’acqua precedentemente filtrata delle cozze, aggiungete il brodo di pesce fino a coprire bene il riso e regolate di sale. Cuocete a fuoco medio senza mescolare per altri 10 minuti circa.
Disponete sopra i gamberi, gli scampi e le cozze sia sgusciate sia intere. Proseguite la cottura per altri 5 minuti aggiungendo poco brodo se necessario. Alzate la fiamma a circa un minuto dalla fine per formare la crosticina sul fondo. Spegnete e lasciate riposare per 5 minuti. Completate con prezzemolo fresco tritato e servite la paella di pesce direttamente dalla padella, buon appetito!
Riso in cagnone
Il riso in cagnone è una ricetta facile tipica della Lombardia e del Piemonte. Si tratta di un primo piatto semplice da realizzare: riso bollito condito con burro fuso aromatizzato con salvia e aglio e abbondante formaggio grattugiato. Leggi tutto
Pomodori ripieni di riso
Per prima cosa, per preparare questi gustosi pomodori ripieni di riso, lavate e asciugate i pomodori. Con un cotellino affilato tagliateli a circa due terzi della loro altezza in modo da ricavare delle calottine che userete. Tenetele da parte.... Leggi tutto
Torta greca con spinaci e feta (Spanakopita)
Una torta salata facile da preparare, tipica della cucina greca. Quella della spanakopita è una ricetta da provare che si guadagnerà un posto fra le vostre torte salate preferite. Si prepara con pasta fillo, spinaci e con l'immancabile feta. Leggi tutto
Risotto alla provola e melanzane
Se cercate la ricetta per un risotto estivo facile da preparare e pieno di gusto, provate il risotto alla provola e melanzane: è delizioso da proporre per una cena con gli amici o in famiglia. Leggi tutto
Pinsa
La pinsa fatta in casa vi sorprenderà. Se avete dimestichezza con i lievitati e vi piace mettere le mani in pasta, la ricetta della pinsa è da provare per una serata con gli amici o una cena in famiglia. Leggi tutto
Pomodori ripieni di cous cous
I pomodori ripieni di cous cous sono una variante dei più classici pomodori con il riso. La ricetta è facile e potete servirla come secondo senza carne insieme al vostro contorno preferito o come piatto unico di stagione. Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto