Minestra maritata
- Preparazione 45 min
- ricetta media
La minestra maritata è un primo piatto della tradizione napoletana, una zuppa a base di carne di maiale e verdure invernali molto ricca e corposa, perfetta per una cena in famiglia quando fuori le temperature si fanno più rigide e tradizionalmente preparata per il Natale.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 4h e 30 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 100 g di lardo
- 400 g di costine di maiale
- 400 g di guancia di maiale
- 3 salsicce
- 400 g di verza
- 400 g di scarola
- 400 g di cicoria
- 400 g di bietole
- un paio di pezzi di croste di parmigiano
- 100 g di caciocavallo
- sale
- pepe
- 1 spicchio di aglio
Come preparare: Minestra maritata
Per preparare la minestra maritata iniziate facendo un trito di carota, sedano e cipolla. In una pentola dai bordi alti fate un soffritto con olio, aglio, il lardo tagliato a cubetti e lasciate rosolare.
Aggiungete il trito di carote, sedano e cipolla nella pentola e lasciate soffriggere per un paio di minuti. Procedete aggiungendo abbondante acqua fredda, riempiendo circa i 2/3 della pentola, salate e portate a ebollizione.
Nel frattempo prendete la carne da cuocere. Aggiungete quindi le costine, la guancia e le salsicce nella pentola e procedete con la cottura a fiamma dolce per 4 ore, così da realizzare il brodo. Di tanto in tanto abbiate cura di schiumare e sgrassare la superficie con il mestolo forato, eliminando così il grasso in eccesso.
Passate le 4 ore, estraete dal brodo la carne con l'aiuto di un mestolo forato Quindi spolpate la carne avendo cura di eliminare tutte le ossa e tagliatela in pezzi più piccoli.
Procedete pulendo e tagliando a pezzi anche le verdure per poi aggiungerle al brodo privato delle carni. Lasciate quindi sbollentare per alcuni minuti.
Una volta che anche le verdure si saranno ammorbidite, rimettete nel brodo la carne tagliata a pezzetti che avete tenuto da parte.
Aggiungete anche le croste di parmigiano, grattate nella loro parte più esterna e il caciocavallo tagliato a pezzetti. Procedete la cottura ancora per qualche minuto, così da far insaporire ulteriormente il tutto.
Trasferite la minestra maritata nella zuppiera da servizio e spolverate con un po' di pepe a piacere.
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto
Paccheri alla Vittorio
I paccheri alla Vittorio sono la quintessenza della pasta al pomodoro, diventati celebri grazie al ristorante “Da Vittorio” di Bergamo dei fratelli Cerea, 3 stelle Michelin, la ricetta per prepararli a casa è più facile di quanto pensiate e ha un... Leggi tutto
Gnocchi di patate alla bolognese
Un delizioso primo piatto, cremoso e avvolgente, della tradizione culinaria emiliana, realizzato con la ricetta autentica del ragù alla bolognese. Leggi tutto
Tonnarelli
I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto
Pasta ricotta e zucchine
La pasta ricotta e zucchine è un primo piatto facile e cremoso, da gustare per il pranzo o la cena di tutti i giorni. Con zucchine fritte e crema di ricotta, è una ricetta tanto semplice quanto deliziosa. Leggi tutto
Anolini in brodo
Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto