Maccheroncini e cibreo di pernice

Condividi

INGREDIENTI

PROCEDIMENTO

Parlare di caccia dopo essere passato dalla cucina di Andreina, a Loreto, è una specie di acceleratore del senso di inadeguatezza. Il risotto con la beccaccia di Errico Recanati resta una dei traumi palatali della mia intera esistenza.
Eppure c'è questo piattino che nella sua indegnità dopolavoristica è uscito con tutti i fulminini al loro posto, e vale la pena di lasciarne traccia per le future generazioni.
Tutto nasce da qualche probo cuoco che attorno al volatile serve il suo cibreo, magari in un bicchierino a parte: per chi ha papille fitte e cuore generoso. L'occasione è  la preprazione dei petti e delle cosce, che lasciano parecchi ritagli sul campo, oltre al quinto quarto: cuore, fegati eccetera. Tutto insieme, con la risulta dell'abbellimento dei petti, vien battuto al coltello e ridotto in frammenti piccoli.
Nella casseruola con i bordi alti faccio sudare lo scalogno, la carotina, il sedano e pochi frammenti d'erbe: rosmarino, salvia, alloro. Non disdegno due o tre bacche di ginepro e un chiodo, che perderò per strada. Tutto suda nell'olio, con uno spicchietto d'aglio. Sulla via tre / quattro pomidoro pizzutelli finiscono in pentola, spaccati in quattro, con due-gocce-due di aceto balsamico.
Allungo e faccio crescere con acqua calda, sale e pepe, poi getto i sedanini a crudo. Lascio cuocere a fiamma bassa bassa. Tolgo dal fuoco e sfiammo con un niente di olio crudo.
Un Barolo, il mio regno per un Barolo: tipo il Perno di Santo Stefano di Manzone, che abbia non meno di una dozzina d'anni.

SCOPRI ALTRE RICETTE SIMILI A "MACCHERONCINI E CIBREO DI PERNICE"

Tonnarelli

I tonnarelli sono un formato di pasta fresca lunga molto diffusa nel Lazio. Somigliano agli spaghetti alla chitarra, ma sono più spessi e più facili da preparare. Leggi tutto

Anolini in brodo

Gli anolini sono una pietanza della tradizione, sfoglie di pasta all'uovo che racchiudono un ripieno dal gusto saporito e intenso. Tuffati in un buon brodo sono un primo piatto sostanzioso ed elegante, perfetto per il pranzo di Pasqua. Leggi tutto

Risotto asparagi e piselli

Un primo piatto primaverile: colorato, delicato e saporito. La freschezza delle verdure di stagione, l'avvolgente crema verde e la profumata scorza di limone finale rendono questo risotto asparagi e piselli irresistibile! Leggi tutto

Pasta verde

La pasta verde è una variante colorata e appetitosa della più classica pasta all'uovo. Per la ricetta vi serviranno solo tre ingredienti: farina, uova e spinaci. Leggi tutto

Cavatelli al sugo vedovo

I cavatelli al sugo vedovo sono una ricetta "povera" ma ricca di gusto della cucina tradizionale molisana. Un condimento appetitoso a base di lardo e pomodori freschi nato per sposare questo caratteristico formato di pasta. Leggi tutto