Involtini di pesce spada
- Preparazione 15 min
- ricetta media
Gli involtini di pesce spada sono un delizioso secondo piatto della tradizione mediterranea: sottili fettine di spada, farcite con mollica di pane, olive nere e capperi. Una ricetta semplice negli ingredienti e molto gustosa per una cena tra amici o in famiglia.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 15 min
- Tempo cottura 20 min - 25 min
- Porzioni 4 - 6
INGREDIENTI
- 12 fette sottili di pesce spada (tagliate nella parte centrale)
- 250 g di pomodori pelati
- 1 tazza di mollica di pane
- 1-2 cucchiai di capperi sotto sale
Gli involtini di pesce spada sono un secondo piatto molto gustoso, a base di ingredienti semplici, dalla chiara provenienza mediterranea: fettine di spada, appunto, mollica di pane, olive nere e capperi. Gli involtini così farciti vengono cotti in un sugo di pomodoro.
La ricetta in sè non è complicata, ma bisogna seguire degli accorgimenti per assicurarsi un risultato davvero appetitoso: le fettine di spada devono essere ben sottili, fatevele tagliare direttamente in pescheria. Preparate una farcia morbida e ben amalgamata e non cuocete gli involtini troppo a lungo, per evitare che si secchino. Così realizzati, gli involtini di pesce spada in umido, con il loro sugo, possono essere anche un condimento per gli spaghetti.
Il pesce spada è il protagonista indiscusso di molte ricette prelibate, grazie alle sue carni sode, prive di spine e davvero ottime. Per gustarlo in tutta la sua bontà la ricetta più semplice è forse quella del Pesca spada al salmoriglio. Per un primo piatto straordinario consigliamo invece le Caserecce con pesce spada e melanzane.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Pesce spada alla siciliana, Pesce spada in umido, Fette di pesce spada fritto, Carpaccio di pesce spada alla salsa ai capperi
Come preparare: Involtini di pesce spada
Per realizzare gli involtini di pesce spada iniziate dal ripieno: in una ciotola riunite la mollica di pane, i capperi dissalati e strizzati, le olive tagliate a pezzetti e una macinata di pepe. Unite anche un paio di cucchiaiate d'olio e amalgamate il tutto con cura, in modo che il composto s’insaporisca bene e diventi omogeneo. Stendete le fette di pesce spada sul piano di lavoro.
Suddividete il ripieno adagiandolo sulle fette di pesce e arrotolate ognuna su se stessa, in modo da formare un involtino che fermerete con uno o due stecchini di legno. In un tegame scaldate 2 cucchiaio di olio, aggiungete i pelati spezzettati, un pizzico di sale e fate cuocere, a fiamma media e pentola coperta, per una decina di minuti.
Quando la salsa sarà ristretta unite gli involtini di pesce spada e lasciateli cuocere per altri 12-15 minuti, girandoli con molta delicatezza a metà cottura. Ritirate dal fuoco e servite.
Trippa alla milanese (o busecca)
La trippa alla milanese o busecca alla milanese è un secondo piatto di carne a base di frattaglie di bovino e fagioli borlotti. Si tratta di una ricetta della tradizione lombarda da gustare in famiglia con del buon pane rustico. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Pollo arrosto
Il pollo arrosto è un classico della cucina italiana, un secondo piatto facile da preparare ma di grande effetto, ed è solitamente gradito da grandi e bambini. Leggi tutto
Torta salata di zucca
La torta salata di zucca con zucca, speck e taleggio è bellissima e buonissima, provatela per una cena con gli amici e non ne rimarrà neanche una fetta! Leggi tutto
Crescentine modenesi (tigelle)
Forse le conoscete come tigelle, le crescentine modenesi sono delle focaccine rotonde cotte in tigelliera o in padella. Potete farcirle con salumi, formaggi, salse e creme dolci! Calde e fragranti sono la fine del mondo, perfette come antipasto o... Leggi tutto
Baccalà alla ghiotta
Il baccalà alla ghiotta è un secondo di pesce tipico della cucina siciliana e in particolare della zona di Messina. Capperi, olive, uvetta e prezzemolo fresco donano a questa ricetta l'inconfondibile gusto mediterraneo. Leggi tutto