Gnocchi alle cozze e zafferano
- Preparazione 30 min
- ricetta media
Gli gnocchi alle cozze e zafferano sono uno sfizioso primo piatto che gioca sull'equilibrio molto ben riuscito di sapori e consistenze. Gli gnocchi di patate realizzati in casa esaltano infatti con dolcezza e morbidezza un condimento semplice ma squisito.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 30 min
- Tempo cottura 20 min - 25 min
- Porzioni 4
INGREDIENTI
- 1 kg di gnocchi di patate
- 350 g di polpa di pomodoro
- 1 kg di cozze
- 1 spicchio d'aglio
- 1 bustina di zafferano
La ricetta degli gnocchi alle cozze e zafferano è un'idea perfetta per portare in tavola un primo piatto di pesce che non sia la solita pasta.
Partiamo dagli gnocchi di patate, fatti in casa perché indubbiamente più buoni, più sani e anche facili, e li condiamo con un sughetto semplice ma molto sfizioso che si prepara in mezz'ora. Un connubio di sapori e un gioco di consistenze semplici ma raffinato.
Tra le tante ricette di gnocchi se volete provare qualche alternativa ai super classici Gnocchi pomodoro e basilico vi consigliamo altre accoppiate vincenti: gli Gnocchi al salmone e doppio pepe, per rimanere in tema di pesce, gli Gnocchi alla sorrentina con salsiccia se cercate qualcosa di più robusto e infine gli Gnocchi con verza e nocciole per una opzione vegetariana.
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Gnocchi al radicchio e zafferano, Gnocchi di zucca, porro e salvia, Gnocchi con nasello al profumo di menta
Come preparare: Gnocchi alle cozze e zafferano
Preparate gli gnocchi di patate seguendo la nostra ricetta base. Dedicatevi quindi alla pulizia delle cozze (lavatele con cura sotto l'acqua corrente aiutandovi con una paglietta d'acciaio) e una volta terminata trasferite i mitili in una pentola capiente e coperta, posta su fuoco vivace. Quando le valve saranno tutte aperte togliete dal fuoco e sgusciate i molluschi.
Ponete sul fuoco una grossa pentola piena d'acqua e portatela a bollore. Nel frattempo fate scaldare due cucchiai d'olio in un largo tegame e lasciatevi insaporire lo spicchio d'aglio che poi va eliminato. Unite le cozze, la polpa di pomodoro e fate cuocere a fiamma medio bassa per 10 minuti. Poco prima del termine unite lo zafferano sciolto in un dito d'acqua tiepida, salate e pepate. Lessate gli gnocchi e quando vengono a galla raccoglieteli con una schiumarola trasferendoli direttamente nel tegame con il sugo. Muovete gli gnocchi con delicatezza per un paio di minuti in modo che si condiscano in maniera uniforme senza rompersi.
Suddividete gli gnocchi alle cozze e zafferano nei singoli piatti, completate con un po' di prezzemolo tritato e servite subito.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Spaghetti alla carbonara senza glutine
Un primo piatto iconico della cucina romana. Vi raccontiamo le sue origini curiose e qualche piccolo trucchetto per realizzarla al meglio! Leggi tutto
Vellutata di porri e patate
La vellutata di porri e patate è un delizioso primo piatto vegano, facile da preparare. Pochi ingredienti per una cena gustosa e sana da accompagnare con dei croccanti crostini di pane. Leggi tutto
Cappellacci di zucca
I cappellacci di zucca sono una ricetta tradizionale della città di Ferrara e provincia. Scopri come preparare questo delizioso formato di pasta fresca ripiena, perfetto per l'autunno e per un pranzo in famiglia. Leggi tutto