Crescente bolognese
- Preparazione 25 min
- ricetta facile
La crescente bolognese è uno sfizioso prodotto da forno tipico della città petroniana. Una golosa focaccia da tagliare a quadrotti e servire con l'aperitivo o nel cestino del pane. Una ricetta della tradizione da provare subito!
- Esecuzione ricetta facile
- Tempo preparazione 25 min
- Tempo cottura 45 min
- Tempo lievitazione 3h - 4h
- Porzioni 6 - 8
INGREDIENTI
- 400 g di farina “0"
- 100 g di farina Manitoba
- 250 g di acqua a temperatura ambiente
- 200 g di pancetta
- 50 g di strutto
- 7 g di lievito di birra secco
- 2 cucchiaini di sale fino
- 1 uovo per spennellare
Come preparare: Crescente bolognese
Per preparare la crescente bolognese tritate grossolanamente la pancetta al coltello. Nella ciotola della planetaria versate le farine, il lievito, l’acqua, la pancetta e lo strutto. Iniziate ad amalgamare tutto con la foglia, poi montate il gancio e impastate fino a ottenere un impasto liscio, morbido e poco appiccicoso, unendo il sale solo poco prima della fine. Non servirà incordare. Formate una palla e trasferitela in una ciotola.
Fatela lievitare coperta con pellicola alimentare (possibilmente nel forno spento con la luce accesa), fino al raddoppio del volume. Trascorso questo tempo prelevate l'impasto dalla ciotola e adagiatelo su una spianatoia leggermente infarinata. Stendete con il matterello portando il tutto a uno spessore di circa 2 cm.
Disponete l'impasto all’interno di una teglia rivestita di carta da forno e praticate delle leggere incisioni a rombo con una rotella tagliapasta. Coprite con pellicola alimentare e fate lievitare, nel forno spento con la luce accesa, per altri 45 minuti circa. Dopodiché spennellate la superficie con l'uovo sbattuto e cuocete nel forno già caldo a 200° per circa 45 minuti.
Sfornate la crescente bolognese e lasciatela raffreddare prima di tagliarla a fette e servirla.
Ravioli di zucca
I ravioli di zucca sono una ricetta deliziosa, un primo piatto di pasta fresca all'uovo da provare almeno una volta in autunno. Con zucca delica e parmigiano grattugiato nel ripieno, sono perfetti per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. Leggi tutto
Zuppa di fagioli
Scoprite come preparare una zuppa di fagioli calda e genuina: una ricetta vegana semplice e ricca di gusto, perfetta da servire con crostini di pane croccante! Leggi tutto
Gnocchi di pomodoro
Questa rivisitazione dei classici gnocchi di patate è più semplice e originale, preparata con concentrato di pomodoro e farina. Gli gnocchi di pomodoro sono una ricetta divertente da preparare e da condividere con gli amici. Leggi tutto
Polpette di broccoli filanti
Le polpette di broccoli filanti sono delle polpette di verdure deliziose. Farcite con un cuore irresistibile di scamorza, sono polpettine fritte croccanti e sfiziose da servire come antipasto o come secondo. Leggi tutto
Pasta e zucca
Questa pasta e zucca alla napoletana dovete provarla: pochi ingredienti, facile, super cremosa e saporita. E si prepara utilizzando una sola pentola! Leggi tutto
Tonkatsu
Il tonkatsu è la tipica cotoletta giapponese, dorata e croccante grazie all'utilizzo del panko. Servita con salsa tonkatsu, riso e cavolo cappuccio, è un secondo piatto irresistibile. Protagonista anche dell'iconico katsu-sando! Leggi tutto
Cotolette in carpione
Le cotolette in carpione sono un secondo piatto super saporito. Teneri nodini di vitello vengono prima panati e fritti e poi immersi in una marinata aromatica sfiziosa a base di cipolle. Andranno a ruba! Leggi tutto