Crema di verdure e cappesante
- Preparazione 45 min
- ricetta media
La crema di verdure alle cappesante è un primo piatto semplice da realizzare, che alla bontà delle verdure fresche aggiunge il gusto raffinato dei frutti di mare. Questa vellutata, ha ingredienti semplici da lavorare ed è un piatto da condividere con gli amici, ma adatto anche per una cena a due.
- Esecuzione ricetta media
- Tempo preparazione 45 min
- Tempo cottura 40 min
- Porzioni 6
- Tempo totale 1h e 25 min min
- Calorie 160
INGREDIENTI
- 12 capesante
- 3 zucchine
- 2 carote
- 2 patate
- 2 pomodori
- 1 scalogno
INTRODUZIONE
La crema di verdure e cappesante è un primo piatto sano, gustoso e con quel tocco in più dato dalle cappesante appena scottate in padella.
Le cappesante o capesante, anche dette pettini, sono un mollusco pregiato e molto facile da cucinare.
Di solito le cappesante si usano per piatti light e molto veloci perchè questo mollusco non ha bisogno di una lunga cottura, sul nostro sito troverete una ricca selezione di ricette con le cappesante, le troviamo soprattutto in antipasti e secondi, ma anche in primi piatti di pasta, provatele nellelasagne al sapore di mare o nell'accostamento molto particolare degli spaghetti di farro con pancetta e capesante.
Come pulire le cappesante è presto detto: si aprono le valve con la lama si un coltello e poi si elimina la parte filamentosa e marroncina del mollusco, si lavano bene sotto sotto l'acqua corrente poi si utilizza tutto l'interno della conchiglia, sia la noce bianca che il coralloa arancione, oppure, come per la ricetta della crema di verdure e cappesante, solo la parte bianca.
Attenzione però, non buttate via la parte arancione, vi diamo un'idea in più: fatela essiccare in forno a temperatura non troppo alta, massimo 100° e una volta secco, briciolate questo delizioso corallo su un insalata o su un piatto di pasta ai frutti di mare, sentirete che gusto!
Questa crema di verdure e cappesante è molto facile da preparare e se vi piacciono creme e vellutate, non perdete la selezione di ricette che abbiamo pensato per voi!
ALTRE RICETTE GUSTOSE: Vellutata di carote alla paprika, Crema di Topinabur, Zuppa di vongole, zucchine e zafferano
Come preparare: Crema di verdure e cappesante
Iniziate preprarando il soffritto per la crema di verdure e cappesante. In un tegame scaldate l'olio e il burro e fatevi appassire lo scalogno tritato. Unite le zucchine a rondelle, le patate e le carote a tocchetti.
Mescolate, aggiungete un litro e mezzo d’acqua, i pomodori spellati, privati dei semi e tagliati a cubetti, sale, pepe. Coprite e cuocete per mezz’ora. Frullate il tutto con il frullatore ad immersione.
In una padella antiaderente senza grassi fate scottare le capesante per un paio di minuti per lato. Prelevatele e tenetele al caldo. Versate la crema di verdure nelle fondine e sopra adagiate le capesante. Servite la crema di verdure e cappesante con dadini di pane dorati nel burro e, se gradite, con un po' di scorza di limone grattugiata.
Crema di peperoni con il Bimby
La ricetta della crema di peperoni con il Bimby è facile e versatile: potete gustarla così com'è come primo piatto leggero, usarla come condimento per la pasta o come accompagnamento con carne e pesce. Leggi tutto
Pasta con crema di melanzane
La pasta con crema di melanzane è una ricetta facile e gustosa. Provate questo primo piatto per una cena estiva in compagnia e piacerà di sicuro! Leggi tutto
Risotto freddo al melone e speck
Il risotto freddo al melone e speck è una vera sorpresa, una ricetta che potete preparare come alternativa alla solita insalata di riso. Si lascia raffreddare e poi si condisce con melone e speck croccante. Una delizia da provare per stupire gli... Leggi tutto
Insalata di riso nel melone
L'insalata di riso nel melone è un primo piatto che coniuga alcuni dei più gustosi ingredienti estivi e una presentazione originale, da provare per un riso freddo diverso dal solito! Leggi tutto
Pasta alla bersagliera
Tanta fame, poco tempo e amici improvvisati a cena: per fortuna c'è la pasta alla bersagliera! La ricetta di questi spaghetti facili e veloci riprende la classica pasta aglio e olio e aggiunge un tocco di concentrato di pomodoro. Leggi tutto
Pasta con fiori di zucca e zucchine
La pasta con i fiori di zucca e zucchine è un tripudio d'estate! Questi spaghetti veloci sono la ricetta da provare per una cena improvvisata con gli amici o un pranzo in famiglia. Leggi tutto
Bucatini all'amatriciana
La pasta all'amatriciana è un primo piatto della cucina laziale amatissimo in tutta Italia e non solo a base di pomodoro, guanciale e pecorino: pochi, semplici ingredienti per una ricetta iconica e irresistibile! Leggi tutto